Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sanità sarda: cure o dirigenti?

Posted on 17 Dicembre 201317 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Sanità sarda: cure o dirigenti?

maniI dati pubblicati ieri dal Sole 24 ore dicono con chiarezza una cosa: la sanità sarda è una sorta di welfare di lusso, un pezzo dell’intervento pubblico in economia non per produrre ricchezza ma stipendi.
In Sardegna abbiamo il 72% del personale in più, rispetto alla popolazione, della Lombardia. La Lombardia ha sei volte e mezzo la nostra popolazione ma distribuita meglio sul territorio; sarebbe dunque giusto pensare che presidiare un territorio a bassa densità di popolazione, richieda più personale. Ma la sproporzione è eccessiva. Emerge con chiarezza calcolando il numero dei dipendenti Asl per KM2: la Lombardia ha un dipendente ogni 4,3 Km2, mentre la Sardegna ne ha 1 ogni 0,9 km2. C’è qualcosa che non va. Di che si tratta, allora? Troppi infermieri? Troppi Oss? Troppi ausiliari?. NO, i dati restituiscono una realtà diversa.
Mentre in Lombardia abbiamo un infermiere ogni 191 abitanti, in Sardegna abbiamo un infermiere ogni 156 abitanti: differenza significativa, ma non ingiustificabile se riferita alle aree rurali dell’isola. Ma non è riferita alle aree rurali dell’isola, che anzi fungono da alibi per il reclutamento urbano intorno agli ospedali.
In Sardegna abbiamo più o meno un Oss o un ausiliario ogni 295 abitanti; la Lombardia ne ha uno ogni 288: più o meno i dati si equivalgono e questo smentisce la fama secondo cui è su questi ruoli che la politica avrebbe consumato le sue peggiori pratiche clientelari. No, la politica ha agito malissimo sui ruoli apicali, non su quelli complementari.
Infatti: quanti abitanti ha la Sardegna per ogni medico?
In Lombardia abbiamo un medico ogni 5005 abitanti; in Sardegna, un medico ogni 3.023 abitanti. C’è qualcosa che non va. E la cosa è tanto più grave se si pensa che non tutti i medici fanno i medici: molti fanno di fatto i dirigenti organizzativi.
Il personale incide sulla spesa totale della sanità sarda per il 36,5%; la seconda voce di costo è data dalla sanità privata (che annovera qualche efficienza e molte, moltissime connivenze) che raggiunge il 14% del totale; poi si ha la farmaceutica (per la quale siamo la seconda regione in Italia che spende di più, dopo la Sicilia) che ammonta al 10,2%; il resto è dedicato ai beni e ai servizi.
Tirate voi le somme e valutate se sia giusto che questa sanità assorba 3 miliardi e mezzo di euro (perché questo sarà alla fine il costo della sanità nel 2013), sottraendo risorse a istruzione, formazione, lavoro e sviluppo. (pm)

Politica Tags:sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Sovranità: la Sardegna parla, il Trentino realizza
Next Post: Sul giornale di Dudù oggi si parla di Fuffa

Comments (4) on “Sanità sarda: cure o dirigenti?”

  1. GNicola ha detto:
    12 Giugno 2014 alle 01:35

    Non mi sembra che nelle statistiche presentate venga fatto cenno alle altre professioni che lavorano per le Asl. Per esempio gli amministrativi che, nonostante la crisi, continuano ad essere indispensabili. I reparti chiudono un pò ovunque, i pazienti vengono ricoverati in appoggio o in barella, i medici, gli infermieri, gli oss e tutti le altre figure che si occupano di assistenza lavorano sempre peggio e con meno risorse, con un parallelo aumento delle denunce. Tuttavia, la scorsa estate sono stati assunti una quarantina di amministrativi in una ASL della Sardegna, giusto perchè le risorse della sanità pubblica devono essere razionalizzate e ben indirizate!
    La Lombardia è una Regione dove esiste una forte presenza della sanità privata convenzionata e non(Unanitas,hSR, ecc..), che lavorano garantendo standard elevatissimi. Esistono altre regioni come l’Emilia Romagna che hanno riorganizzato il loro Sistemia Sanitario Regionale, convertendo i piccoli Ospedali in Lungodegenze, RSA, Case Della Salute e potenziando il territornio con l’ADI e l’Ospedalizzazione domiciliare.
    Noi avremo questa fortuna? Forse con l’aiuto degli arabi…

  2. Giorgio ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 13:54

    Oppure semplici agenzie immobiliari; il San Giovanni di Dio a Cagliari verrà “dismesso” ai SOLITI PRIVATI per non so quale opera caritatevole!!

  3. Francesco Mascia ha detto:
    18 Dicembre 2013 alle 10:48

    Il crescente bisogno di salute non necessariamente va di pari passo con l’assunzione di personale medico con funzioni dirigenziali, sopratutto se si sta parlando di quelle figure mediche che per specializzazione non operano all’interno dei nosocomi o che comunque non operano in campo clinico.
    È ormai risaputo che il percorso diagnostico dei pazienti necessita di percorsi identificabili non solo nelle prestazioni sanitarie mediche, ma anche di quelle afferenti alle competenze, conoscenze e abilità tipiche di altre figure sanitarie.
    Sarebbe auspicabile, ma proprio perché auspicabile non preso seriamente in considerazione da chi può modificare questo stato di cose, che le organizzazioni sanitarie, al momento dotate di forte imprenditorialità, possano organizzare in modo efficiente ed efficace la sanità pubblica per dare ai medici il ruolo che a loro compete in ambito clinico, distribuendo all’interno dei singoli profili professionali, dotati di autonomia propria, le relative competenze gestionali.
    Così facendo magari non si chiuderebbero delle unità operative “solo” perché mancano tecnici di radiologia o infermieri.

  4. Craru ha detto:
    17 Dicembre 2013 alle 21:46

    E un sistema opiaceoriformato

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme