Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Marganai

Posted on 25 Dicembre 201423 Gennaio 2015 By Paolo Maninchedda

di L. Marongiu
marganai1Partenza dalla località Carraras, facilmente raggiungibile dal centro di Iglesias.
Dal parco delle Rimembranze prendere la strada che passa alla sinistra della chiesa di Valverde, tenersi sulla destra e proseguire dritti. Superare due edifici, una scuola materna ed un istituto superiore. Svoltare al secondo incrocio a sinistra, subito dopo una fattoria.
In salita incontreremo un deposito per l’acqua, superato il quale scendiamo.
Dopo circa 1km la strada sale sino a raggiungere uno spiazzo ed un ingresso sulla destra chiuso da una catena, lasciamo le auto.
Dopo alcune centinaia di metri dalla catena su una piccola collina notiamo dei ruderi. Più su troveremo il pozzo sacro di età nuragica.
Si riprende la marcia per arrivare ad un grande anfiteatro tra le rocce, si tratta di una cava di calcare utilizzato per la costruzione della diga sul rio Canonica.
Da qui si restringe il sentiero, ed inizia la gola di Gutturu e Xeu con le sue pareti calcaree, sarà possibile scorgere alcune specie di rapaci, tra le quali l’aquila reale.
La salita termina con un ponte perpendicolare al tracciato.
Svoltando a destra raggiungiamo, dopo un km, l’incrocio.
Andiamo a sinistra, dopo un altro km arriviamo alla colonia Beneck, struttura degli anni sessanta della mineraria Monteponi, durante l’estate ospitava i figli dei dipendenti.
Riprendiamo la strada principale e svoltare a sinistra, dopo meno di due km, fino alla caserma della forestale, loc. Marganai circa 720 m s.l.m. non lontano dal piccolo centro abitato di San Benedetto frazione di Iglesias.
marganai2Dopo una pausa ristoro potremmo visitare il Giardino Montano Linasia, il cui nome deriva dal massiccio del Monte Linas, si estende per circa 9000 mq.
Per il ritorno si può riprendere la strada dell’andata o, superato l’eliporto si raggiunge dopo 400 metri un incrocio con cartelli.
Andiamo a destra sulla strada panoramica. Si aprirà davanti una veduta che spazia dalla pianura del Cixerri, alla città di Iglesias, al bacino del lago Corsi. Dopo alcuni chilometri (2,5 km dai cartelli)ritroveremo l’incrocio ad ipsilon ed andremo a sinistra, arriveremo dopo circa 900 metri al ponte percorso all’andata, proseguendo dritti, dopo 2,5 km circa, vedremo sulla sinistra antichi scavi minerari, si tratta della miniera di ferro di Tintillonis con le caratteristiche tramogge di carico.
Ancora 800 metri e siamo alle auto.

In auto
Da Iglesias, sulla s.s. 126, si arriva al bivio per San Benedetto, e si raggiunge il centro abitato: al primo incrocio si trovano i cartelli indicatori. Dopo 4 km. si arriva all’ingresso della Foresta, da dove si prosegue verso la località Case Marganai: l’ingresso del Giardino, vicino al quale ci sono i locali della Foresta Demaniale e il “Museo Casa Natura”.

A piedi
percorso: facile
lunghezza: 12,5 km
durata: circa 3 ore
Giardino Montano Linasia visita guidata: linsia@tiscali.it 078120061

Viaggi

Navigazione articoli

Previous Post: Auguri
Next Post: Auguri di Buon Anno

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme