Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Energia: ignobili propagande

Posted on 13 Luglio 202115 Luglio 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Energia: ignobili propagande

La Nuova Sardegna, il giornale giustizialista che ad ogni udienza di un qualsivoglia processo ricorda le ragioni dell’accusa e solo quando si arriva a sentenza quelle della difesa (noi intanto stiamo viaggiando, insieme ai radicali a a tante persone civili e impegnate, verso le mille firme raccolte sui referendum per la Giustizia Giusta; noi ci siamo e non abbiamo bisogno della struttura organizzativa della Lega per dimostrare di esistere e di fare cose giuste), è impegnata in una nuova campagna di persuasione dei suoi lettori.

All’inizio della legislatura, e per tutto il 2020, il giornalone turritano a caccia di lettori (e di acquirenti) ha dichiarato come imminente il tubone del gas, ricordate? Poi il gas si è volatilizzato, come era ampiamente prevedibile, ma un direttore che si rispetti e che non faccia solo sondaggi sbagliati di una volta e mezzo divulgati dieci giorni prima del voto, trova soluzioni.

Ora il must della Nuova è la transizione green.
Non ho mai letto tante cose pensate in modo disordinato e scritte peggio come quelle pubblicate nei giorni scorsi, ma soprattutto dette in ritardo.

La verità è che la transizione ecologica in Sardegna porterà decine di migliaia di disoccupati perché la Giunta Solinas non si è preparata alla chiusura delle centrali termoelettriche e perché tutte le Giunte si sono fatte incantare dalle sirene di Enel e Terna, grandi nemici della Sardegna. Descrivevo il quadro reale non più tardi del maggio scorso e dunque non mi ripeto.

Niente di nuovo sotto il sole, ma quando si sentono i peana innalzarsi al cielo da parte dell’informazione cosiddetta indipendente c’è qualcosa di incomprensibiole sotto che emergerà nei prossimi mesi. Come è ora chiaro a cosa mirava la grande e pessima gestione sanitaria dei primi due anni della Giunta Solinas.
Et respice finem raccomandavano i latini, da come finisce qualcosa si capisce sempre un po’ di più sulla sua natura e sulle sue cause. Ora è evidente che la gestione della sanità ha indebolito tutto il settore pubblico dove si voleva rendere più forte la sanità privata (Oristano, Olbia e Sassari; guarda un po’, magari vedremo nascere un polo sanitario-editoriale o un polo alberghiero-editoriale, dato l’alto numero di provvedimenti urbanistici varati, impugnati dal governo, ma vigenti), pagando un piccolo prezzo a Cagliari, cioè rinforzando gli ospedali cagliaritani di un numero abnorme di personale, inventando l’urgenza di unire l’oncologico all’Azienda Ospedaliera Universitaria, cioè facendo ciò che i framassoni teorizzano da tempo. Mi fa ridere l’ingenuità della Procura di Oristano sempre alla ricerca di cupole anche dove non ce ne sono e non ce n’erano (c’era efficienza e indipendenza, distrutta dalle toghe intossicate da informazioni sbagliate): oggi hanno un cuppolone sopra la testa così grande e pesante che non riescono manco a vederlo.

Adesso dobbiamo solo aspettare per far uscire in campo cosa si cela dietro le sirene energetiche. Sappiamo per certo che non sarà niente di buono, ma ancora i connotati sono incerti. Di certo c’è solo la fame in arrivo, prevedibilissima e invece ignorata da un Assessore dell’Industria di indicibile pochezza politica.

Energia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La Maddalena: vietato ammalarsi, libertà di morire
Next Post: Giustizia: una voce sarda nel deserto

Comment (1) on “Energia: ignobili propagande”

  1. Pietro ha detto:
    14 Luglio 2021 alle 11:42

    Il nuovo must , cioè la transazione ecologica, probabilmente è motivato dalla ricerca di nuovi inserzionisti pubblicitari…
    …Magari quei parassiti dell’eolico e del solare che saccheggiando a mani basse (e ben protetti dai governi) le nostre bollette elettriche hanno i loro forzieri pieni di banconote da dare a chi si mostra ben gentile e fido, ma soprattutto ,se in posizione di potere , evita di fare domanda alcuna, …oppure a comando, censura o attacca chi si mostra dubitante.
    La calata dei parassiti delle rinnovabili, che si sta preparando, sono convinto sia mille volte peggio del deposito nucleare e delle servitù militari…
    …nelle comunità locali piccole, c’è una ostilità di fondo motivata e forte contro l’assalto ai loro terreni agricoli e litorali, dipinta dai cervelloni di cartone come la sindrome del NIMBI (non nel mio giardino).
    Ma se questi geni si fermassero a capire come funziona tutta la baraccata dell’energia elettrica in Italia (perché ciò è) … avrebbero di fronte un immagine folle, criminale e raccapricciante che porrebbe in inferiorità persino la mente raffinata ed esperta in tema del Marchese de Sade.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme