Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ecco la bozza dell’Accordo sulle Entrate tra la Regione e lo Stato: confondere il commercio con le istituzioni

Posted on 7 Novembre 20197 Novembre 2019 By Paolo Maninchedda 1 commento su Ecco la bozza dell’Accordo sulle Entrate tra la Regione e lo Stato: confondere il commercio con le istituzioni

È tipico dell’autonomismo confondere i soldi con i principi e con le leggi. L’accordo che la Regione sta per firmare col governo (qui il testo), con tutto il PD che immagina di intestarselo e che invece avvantaggerà molto la Lega, perché è in puro spirito nordista, è questo: pochi soldi subito per grandi principi violati per sempre.

Vecchia storia: anche il sardo-fascismo trovò nella legge del Miliardo un validissimo strumento propagandista. E il miliardo ritorna: pane contro libertà, dignità e responsabilità. È tornato Caligola.

Vediamo l’accordo nel dettaglio.

L’articolo 2 è un capolavoro: una fregatura di Stato di proporzioni immani. La sentenza della Corte Costituzionale 6/2019 ha sancito che 285 milioni di euro versati dalla Regione Sardegna allo Stato negli anni 2018 e 2019 non erano dovuti. In due anni fanno 570 milioni di euro.

Solinas si è messo a giocare con i numerini con Salvatore Bilardo, il vero capo della Finanza pubblica, che è come sfidare Hamilton in velocità, e cosa fa? Solinas accetta, incredibilmente, di confermare, contro ciò che aveva detto la Corte Costituzionale, quanto il Governo italiano si è preso nel 2018 e nel 2019, cioè 684 milioni nel 2018 e 535 milioni nel 2019.

Solinas, con pronunciamenti a favore della Sardegna del tribunale delle leggi (cioè della Corte Costituzionale), forte di un credito di 570 milioni di euro cosa fa? Si inchina a Bilardo.

Ma la cosa peggiore è che all’art. 5 il Presidente della Regione Sardegna accetti un accordo saldo e stralcio (come fanno le banche, o meglio, certe banche, alcune anche molto isolane, con privilegiati clienti o con loro amministratori, e cioè: prima finanziano il debito di questi privilegiati, poi lo rinegoziano, lo rinegoziano, lo rinegoziano, e alla fine lo chiudono, sulla pelle degli altri risparmiatori, a saldo e stralcio se va bene al 50%, ma va benissimo anche al 30% ). Lo Stato doveva alla Sardegna, per sentenze ormai definitive, 570 milioni di euro, più circa 80 milioni dovuti per questioni minori e altre questioncelle che non sto qui a elencare. Totale, fatto da Paci a suo tempo, circa 700 milioni. Cosa fa Solinas? Accetta (e qui Bilardo se lo è impanato e fritto per benino) 412 milioni, ma neanche tutti e subito, No! A rate. Prima erogazione nel 2020: 7 milioni di euro! Sono cose che si commentano da sole per quanto sono vergognose.

Ma andiamo avanti.

All’art. 2 si prevede che dal 2020 lo Stato rispetti la sentenza della Corte Costituzionale e dunque che la Sardegna concorra alle esigenze di finanza pubblica con 383 milioni di euro all’anno. E dunque la Sardegna non incasserà più i 7/10 delle imposte, ma i 6/10. Con un accordino fatto col tavolo inclinato della competenza a favore dello Stato, si modifica lo Statuto e tutti sono contenti. Le diverse sentenze della Corte Costituzionale hanno sempre detto che anche la Sardegna deve concorrere alle esigenze di finanza pubblica, ma anche che gli accordi tra il Governo e la Regione devono avere un inizio e una fine, non un carattere permanente di modifica di leggi di rango costituzionale. E invece, il prelievo di 383 milioni è configurato come un ‘fine pena mai’.

L’articolo 4 è un capolavoro di perfidia di Stato.

Dice che lo Stato può aumentare il contributo della Regione Sardegna agli equilibri di finanza pubblica, per ragioni genericamente definite ‘eccezionali’, di un 10% in via ordinaria, e di un altro 10% per periodi limitati. Fate due conti: incrementate 383 milioni di euro del 20% e si arriva a circa 460 milioni. Si prevede per privilegio eccezionale di Stato l’ulteriore riduzione dei 7/10 da Statuto.

Cosa sono gli eventi eccezionali? Che so io, un aumentino dello spread? O una lettera dell’UE che dice di ritoccare i conti? Ma come si fa a predisporre accordi di questo tipo senza conoscere la storia, remota e recente, le persone, lo Stato e anche, si licet, l’italiano (cioè la lingua)? L’italiano, diceva Sciascia, non è l’italiano, è ragionare. Io, che non sono Sciascia, penso che l’italiano di Dante era ‘ragionare’, l’italiano di Giolitti era ‘fregare’.

De hoc satis, per oggi.

Finanza, Politica Tags:accantonamenti, accordo, banche, Corte costituzionale, credito, debito, Entrate, finanza, istituzioni, Regione Sardegna, Salvatore Bilardo, Solinas, tasse

Navigazione articoli

Previous Post: No, Presidente Mattarella, la politica è disumana e bisogna saperlo
Next Post: Entrate: lotteremo sempre e non ci fermeranno discriminazioni, maldicenze e aggressioni

Comment (1) on “Ecco la bozza dell’Accordo sulle Entrate tra la Regione e lo Stato: confondere il commercio con le istituzioni”

  1. Flavia uccula ha detto:
    10 Novembre 2019 alle 20:29

    Servi come pochi però sventolando i 4 mori abusivamente!! Vergogna

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme