Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

È una cosa seria?

Posted on 9 Dicembre 201310 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

debora Serracchianidi Paolo Maninchedda

Due temi per valutare Renzi.
Sono più di sessanta in tutta Italia i consiglieri regionali Pd indagati per utilizzo dei fondi dei gruppi; di questi 33 solo in Sardegna, dove siamo stati informati che esisteva una regola – boh!- per cui un consigliere regionale (regola personale o di gruppo?) aveva un rimborso chilometrico a dir poco lussuoso (incassava non meno di 4,4 euro ogni dieci chilometri…). La presidente del Friuli Debora Serracchiani ha altre idee: aveva fatto firmare ai consiglieri regionali candidati con lei un impegno a dimettersi se fossero stati raggiunti da un avviso di garanzia. Il Pd friulano ha congelato le dimissioni. Che fa Renzi, ora? Candida i sessanta indagati e perdona loro perché non sapevano quello che facevano o rinnova? Continua l’ipocrisia della doppia morale (una per gli amici e una per gli avversari) o cambia registro? Ritroveremo una sinistra di riforme o dovremo ancora confrontarci con la sinistra italiana che ha come leader Maria Antonietta d’Austria che pasteggia con croissant e champagne ma solidarizza con i cassintegrati?
Per chi, come noi, vuole realizzare in Sardegna uno stato veramente efficiente, è importante capire se si è di fronte a qualcosa di serio, profondo, vivo e innovativo, o se invece è solo lo spot della famiglia perfetta del Mulino bianco dietro al quale c’è il solito e marcio immobilismo italico.
Le banche. Renzi ha detto che i partiti devono uscire dalle banche e le banche dall’editoria. Ma non ha ancora detto nulla sulla necessità di distinguere le banche di deposito dalle banche d’affari (questa confusione è all’origine delle solenni fregature che patiscono quotidianamente i pensionati sardi da parte della solita banca).

Editoriale Tags:banche, Pd, Renzi, Serracchiani

Navigazione articoli

Previous Post: Primarie PD: anche in Sardegna Renzi fa il pieno (di voti)
Next Post: L’Europa mangia alla mensa dei poveri

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme