Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Diabetici, agricoltura e pesca: la paura fa novanta e la Giunta corre

Posted on 13 Marzo 201813 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda

Oggi si apre una sessione di lavori del Parlamento sardo molto ricca di punti all’ordine del giorno.
Al primo punto la legge sulla pesca, di iniziativa della Giunta . Nell’aprile del 2016 il Partito dei Sardi propose al Consiglio, che la approvò, questa mozione che impegnava la Giunta a istituire il Dipartimento della pesca, all’interno dell’Assessorato all’agricoltura. La legge presentata dalla Giunta non contempla questa struttura né soddisfa il deliberato del Consiglio. Noi riproporremo con un emendamento l’istituzione del Dipartimento, diversamente a trattare a Bruxelles sulla nostra pesca andranno i siciliani.
A seguire verrà discussa la mozione sui dipendenti dell’Aras, veri e propri dipendenti para-regionali che si trovano in mezzo a una guerra civile tra l’Aras, l’Aia e la Regione, che li usa ma non li ama e che per questo non vengono né stabilizzati né pagati regolarmente. Insomma, un’ingiustizia di Regione che a noi interessa molto perché sappiamo che in campagna ci sono loro, i dipendenti Ara, non altri, e le campagne sono la maggiore infrastruttura produttiva della Sardegna.
Infine verrà discussa la mozione sui diabetici. Su questo versante sta accadendo una cosa ordinaria del governo della sanità sarda. Prima, quando noi del Partito dei Sardi abbiamo sollevato il problema, l’Assessorato ha risposto dicendo che era tutto a posto, che noi avevamo le traveggole, che addirittura esisteva una Commissione di esperti che non aveva bisogno di lezioni da parte di nessuno. Poi, lo stesso Assessorato ha scoperto che non riuniva la Consulta da due anni, che aveva preso fischi per fiaschi, che doveva rimediare. Adesso ha cominciato a correre prima della discussione in Aula del problema, con l’intento evidente non di dire onestamente che avevano trascurato la più diffusa malattia sociale della Sardegna, ma che il loro camice è candido e che anche nel diabete va tutto bene in Sardegna. A noi di queste operazioni di plastica facciale istantanea e subitanea poco importa; ci interessa il risultato e i diabetici sardi devono potersi curare almeno come nel resto d’Italia, se non meglio, visto che siamo la regione più colpita al mondo nella fascia di età da 0 a 14 anni.
Il Partito dei Sardi è riuscito a iscrivere questi interessi nazionali dei Sardi ai primi posti dell’agenda politica del governo sardo.

Lavoro, Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Il partito di maggioranza relativa in Sardegna: il civismo
Next Post: Legge appalti: mettetevi d’accordo

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme