Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il partito di maggioranza relativa in Sardegna: il civismo

Posted on 12 Marzo 201812 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda

Se facciamo un’analisi dettagliata delle amministrazioni comunali della Sardegna, scopriamo che il partito di maggioranza relativa in realtà è il civismo.
Un tempo le liste civiche erano il risultato del mascheramento dei partiti tradizionali in realtà troppo piccole per uno scontro tra sigle e schieramenti. Oggi, invece, l’unico modo per unire i paesi sembra essere la creazione di bandiere neutre, locali, programmatiche, perché tutte le altre sono state consumate o non sono più ritenute credibili.
L’anima ricorrente di questa realtà frastagliata è l’appartenenza ai luoghi, alla storia e alle persone, senza però riuscire a dare a tutto questo il nome che merita: Nazione Sarda.
Perché questa inibizione? Perché questa paura? Perché l’unico modo per riuscire a stare insieme sembra essere non avere alcuna identità definita, piuttosto che avere un’identità nazionale.
Dobbiamo fare uno sforzo di cambiamento. Dobbiamo collocare il civismo dentro la responsabilità che lo ha fatto nascere, cioè l’assunzione piena della responsabilità del proprio futuro.
Ne parlerò con i sindaci che conosco: bisogna creare un luogo politico dell’unità, perché non esiste alcun soggetto politico importante che decida per esistere di non avere una bandiera. Bisogna trovare la bandiera che tutti possano riconoscere. Diversamente, si sta da arresi sotto una bandiera bianca.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Pecore: interessi nazionali dei sardi
Next Post: Diabetici, agricoltura e pesca: la paura fa novanta e la Giunta corre

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme