Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’abominio della custodia cautelare: solo il Papa a denunciarne l’abuso

Posted on 4 Marzo 202011 Marzo 2020 By Paolo Maninchedda 3 commenti su L’abominio della custodia cautelare: solo il Papa a denunciarne l’abuso

Nonostante le tante raccomandazioni a tacere, perché mi dicono non so che cosa mi stiano preparando, non posso tacere.

Sono passati cinque mesi dagli arresti disposti dalla Procura di Oristano per l’inchiesta denominata Ippocrate.

Cinque mesi di custodia cautelare per persone incensurate. Nebbia fitta sull’inizio e il fine indagini. Nel silenzio e nella viltà civile generalizzata. La paura fa della pena ingiusta una questione sempre di altri.

Potrei continuare a mostrare falle logiche e argomentative dell’ordinanza di custodia cautelare, ma sono convinto che non servirebbe neanche a suscitare un dubbio, tanto meno un rimorso.

Ma non posso tacere. Perché se è giusto indagare sulle ipotesi di reato verso chiunque, non è giusto per nulla ritenere di doverlo sempre fare usando la custodia cautelare ad libitum et sine die.

In Italia, porre problemi morali e di logicità alla magistratura si paga. Tuttavia non voglio rinunciare a concorrere a formare un’opinione pubblica libertaria. Ovviamente non bastano le mie argomentazioni, per cui propongo letture.

Papa Francesco, a novembre 2019, ha pronunciato un bellissimo discorso sul diritto penale e sebbene il suo sguardo sia inevitabilmente universale, e guardi dunque alle tante dittature del mondo, non può essere un caso che abbia detto queste parole sulla custodia cautelare, parlando di ‘nazioni’ e di ‘regioni’:

«Avevo segnalato con preoccupazione l’uso arbitrario della carcerazione preventiva. Purtroppo la situazione si è aggravata in diverse nazioni e regioni, dove il numero di detenuti senza condanna già supera ampiamente il cinquanta per cento della popolazione carceraria. Questo fenomeno contribuisce al deteriorarsi delle condizioni di detenzione ed è causa di un uso illecito delle forze di polizia e militari per questi fini. La reclusione preventiva, quando è imposta senza che si verifichino le circostanze eccezionali o per un periodo eccesivo, lede il principio per cui ogni imputato dev’essere trattato come innocente fino a che una condanna definitiva stabilisca la sua colpevolezza».

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Coronavirus-Sardegna: mancheranno moltissimi posti di lavoro. La Regione cambi il Bilancio
Next Post: La Regione Sardegna come gli studenti asini. L’Allegato A sulle concessioni demaniali? Copiato da internet!

Comments (3) on “L’abominio della custodia cautelare: solo il Papa a denunciarne l’abuso”

  1. Aldo Sessini ha detto:
    5 Marzo 2020 alle 01:19

    Una risposta potrebbe venire dalla separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente dando inoltre pari dignità giuridica a pubblico ministero e difensore davanti a un giudice terzo e imparziale

  2. Mario ha detto:
    4 Marzo 2020 alle 08:20

    Paulu istimadu, carchi cadhu trojanu mi at a registrare (pardon: mi at a àere registradu e at a sighire a registrare) fintzas su fragu e no solu su sonu chi s’intendhet candho andho in gabbineto, tantu una zustíssia de sa zustíssia los pregonet at a pessare chi “chi va con lo zoppo impara a zoppicare” e chi nudha est prus perigulosu de sa paghe. E perigulosu tue e perigulosu deo chi t’istimo e ti lezo.
    Ant a inventare carchi delitu “ad hoc”.
    Ma iscas assumancu chi t’istimo e mi ndhe onoro pro custa tribbulia pro sa paghe in custa tzivilia de vilesa e miserabbilidade e disumanizatzione.
    Timo chi no amus a istentare a connòschere àter’una ‘demograzia’ fascista. Mi contaiat sa bonànima de Ruggero Diana de Santu Giuanne Suérgiu chi, candho fit coladu inoghe su Biadu de Benitto Mussolini visitendhe “la piccola patria” de sos Sardos, a tziu Ruggero, ca fit antifascista, sas dies che l’aiant postu “preventivamente” in presone, che àteros antifascistas. E como, si no bastat su sonnu a calatzone (letargia) imperante semenadu in donzi tretu de libbertade, ant a imbentare fintzas su delitu de “libertà di pensiero” pro impedire ai cervelli di pensare comente ant fatu ingalerendhe a Antoni Gramsci.
    Viva Paba Frantziscu! (ma sos “cristianos” parimus batos sonnidos).

  3. Angelo ha detto:
    4 Marzo 2020 alle 07:23

    Non bisogna tacere, è necessario incontrarsi come ad Ottana tempo fa e parlare di questa custodia cautelare spropositata. A quest’ora si doveva conoscere gli addebiti in paese civile

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme