Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La Regione Sardegna come gli studenti asini. L’Allegato A sulle concessioni demaniali? Copiato da internet!

Posted on 4 Marzo 20204 Marzo 2020 By Vito Biolchini 2 commenti su La Regione Sardegna come gli studenti asini. L’Allegato A sulle concessioni demaniali? Copiato da internet!

«Un saggio pubblicato sul sito della Treccani avente come oggetto Le concessioni demaniali turistico-ricreative, a firma di Daniele Ragazzoni, è stato interamente copiato e incollato nell’Allegato A delle indicazioni operative date ai comuni lo scorso 4 febbraio dall’assessorato degli Enti locali della Regione Sardegna».

A tutto c’è un limite, e per questo non ci volevo credere. Ma perché sottovalutare la cialtroneria della nostra classe politica e di questa giunta regionale? Ho verificato i due documenti e c’è da restare allibiti.

Prego, verificate anche voi.

Qui trovate l’Allegato A, contenente le “Indicazioni operative ai comuni costieri per l’applicazione dell’estensione ex lege della durata delle concessioni demaniali marittime vigenti con possibilità di proroga in presenza di  investimenti, ai sensi dall’art. 3 comma 4-bis del decreto-legge n°400 del 1993, e concessioni demaniali per porti turistici, approdi e punti di ormeggio destinati alla nautica da diporto”.

L’Allegato è ovviamente accompagnato dalla Determinazione n° 54 (Prot. N. 1942 del 20 gennaio 2020), firmata dal direttore generale dell’assessorato Umberto Oppus.

Ecco invece il saggio “Le concessioni demaniali turistico-ricreative”, on line sul sito della Treccani e contenuto nel testo “Libro dell’anno del diritto 2017”, pubblicato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana.

Escluse le note, sono 19.994 caratteri. Di questi, ben 11.145 sono stati copiati integralmente e costituiscono nelle prime quattro pagine dell’Allegato A.

Chissà se Daniele Ragazzoni (“Avvocato specializzato nel diritto civile, studioso della materia del diritto della navigazione e dei trasporti. Specializzato nell’approfondimento delle tematiche giuridiche relative al diritto dell’ambiente ed allo sviluppo delle energie rinnovabili. Specializzato nelle controversie volte ad ottenere un indennizzo a causa della eccessiva lungaggine del processo. Attivo come docente nelle materie del diritto della navigazione, del diritto ambientale e delle energie rinnovabili, del diritto civile. Collaboratore alla cattedra di Diritto della navigazione presso Sapienza – Università di Roma. Autore di pubblicazioni scientifiche” leggo da Linkedin) si limiterà a farsi una bella risata o invierà una bella parcella alla Regione Sardegna. 

Richiesta finale: il nome, diteci solo il nome di questo campione del “copia incolla”, lautamente pagato da tutti noi.

Concessioni demaniali, Plagio

Navigazione articoli

Previous Post: L’abominio della custodia cautelare: solo il Papa a denunciarne l’abuso
Next Post: Propaganda antivirale

Comments (2) on “La Regione Sardegna come gli studenti asini. L’Allegato A sulle concessioni demaniali? Copiato da internet!”

  1. Rokko Smitherson ha detto:
    5 Marzo 2020 alle 20:11

    Tutto questo è perplimente, mi pare di stare in un cartone animale.

  2. Angelo ha detto:
    4 Marzo 2020 alle 21:14

    Pazzesco

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme