Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Quando i capi partigiani si riunirono

Posted on 7 Gennaio 20207 Gennaio 2020 By Nicolao de Lacon-Gunale 1 commento su Quando i capi partigiani si riunirono

Quando i capi partigiani si riunirono – nel Palazzo conquistato – l’odore delle polveri e quello del sangue era diventato cosa unica. Non persero tempo. Era troppo quello che avevano già lasciato per rischiare ancora un solo minuto di vita. Donne e uomini di coraggio, freddi , avevano soffocato la compassione. La violenza nella loro testa era stata arma di difesa e strumento di liberazione. Ora, finalmente, potevano rinascere.

Così decisero. Mai più fascismo. Niente più persecuzioni per ciò che pensi, per quello a cui credi. Niente più galere per le tue parole. Niente per i tuoi scritti, per i tuoi incontri, per i tuoi affetti. Mai più.

La penna, la stessa del tiranno, il tavolo di legno massiccio, lo stesso, su quella carta preziosa scrissero l’impegno. Un atto prepotente contro la prepotenza. Come un coltello sulla carne, scivolando, si scolpì il giuramento per tutti i diritti della partecipazione libera, della politica plurale, quella che si organizza e si rispetta. Regole di civiltà tra biologie, culture, terre diverse.

Così parola dopo parola … «Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne,… il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico… tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale… tutti i cittadini possono rivolgere petizioni… per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità… tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza… chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro… la difesa della Patria è sacro dovere del cittadino… il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici… l’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico… tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva… tutti i cittadini hanno il dovere… di osservarne la Costituzione e le leggi… i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento…» Così i loro fucili finirono in una cassa…

Ora, vecchio, tanto, in quel letto bianco, gli occhi si perdono nella sofferenza patita per quelle parole di liberazione. Sempre, ogni giorno, con i fucili nella cassa, a ricordare il sacrificio degli innocenti con le mani nude sollevate al cielo. Il fuoco ha bruciato la vita… per quelle parole, per il loro senso… L’ultimo conato di vomito, per chi ha tradito…

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: Gas in Sardegna: triste non capir niente
Next Post: Procura di Oristano: l’inesistente maggioranza del Partito dei Sardi

Comment (1) on “Quando i capi partigiani si riunirono”

  1. Elio Sias ha detto:
    7 Gennaio 2020 alle 18:54

    Sacrosanti valori per conquistare i quali in molti hanno sacrificato la loro vita.
    Purtroppo oggi, molti hanno dimenticato il sacrificio di quegli eroi e dimentichi del passato inneggiano a comportamenti ostili alla libertà di ciascuno

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Aequitas su La crisi Todde
  • Antonio su La crisi Todde
  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme