Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Procura di Oristano: l’inesistente maggioranza del Partito dei Sardi

Posted on 8 Gennaio 20208 Gennaio 2020 By Paolo Maninchedda 1 commento su Procura di Oristano: l’inesistente maggioranza del Partito dei Sardi

Continuiamo nella nostra analisi dell’ordinanza di custodia cautelare della procura di Oristano, accompagnata a ottobre dello scorso anno da una conferenza stampa dei vertici della procura e della Polizia Giudiziaria.

Continuiamo per evitare che su questa vicenda cada l’inerzia della quotidianità, che tutto travolge, tutto fa dimenticare e tutto confonde.

Sotto la rubrica «La composizione delle commissioni di esame dei due concorsi», il Gip cita (in modo curioso, perché intermittente, giacché per altri concorsi aveva citato altra normativa) il Dpr 220/2001 che prevede che un componente della Commissione di concorso sia nominato dal Collegio di direzione dell’ospedale e uno dal Direttore generale.

A proposito della nomina da parte del Collegio di Direzione, alle pagine 51 e 52 dell’Ordinanza, due medici, che chiameremo MEDICO 1 e MEDICO 2 dichiarano:

MEDICO 1: «Ricordo che io e MEDICO 2 avevamo intenzione di rompere gli schemi dettati dai colleghi apparentati da uno stesso vincolo di appartenenza politica (sottolineato dal Gip) …omissis… ma non vi è stata minimamente la possibilità… in quanto i nominativi dei commissari da nominare erano in pratica già prescelti»;

MEDICO 2: «I nomi erano già decisi ancora prima della riunione e loro avevano la maggioranza nel collegio, in pratica solo io e MEDICO 1 abbiamo tentato di rompere gli schemi per far nominare persone non legate al Partito dei Sardi. Sinceramente, sapevamo da subito che non saremo riusciti a portare avanti la nostra proposta, in quanto eravamo in minoranza rispetto ai restanti componenti del collegio che in buona parte sono legati tutti allo stesso partito politico ossia al Partito dei Sardi».

Sarebbe stato lecito chiedere in base a quali evidenze i due avessero classificato politicamente i loro colleghi, ma non è dato saperlo.

Tuttavia, con un po’ di fatica, ho ricostruito la composizione del Collegio di Direzione del tempo e vi ho individuato coloro che vengono dichiarati dall’inchiesta, a torto o a ragione, o militanti del Partito dei Sardi o simpatizzanti. Ad ogni nome affianco un Sì nel caso di vicinanza o militanza nel Partito dei Sardi reale o comunque addebitata dalla Procura (addebito che sarebbe da approfondire, ma sarebbe lungo farlo) e un No in caso contrario:

  1. Dipartimento dei Servizi, dott. G. Tolu (No); 2. Dipartimento di Prevenzione, dott. G. Fadda (No); 3. Dipartimento di Medicina, dott. A. Pinna (Sì); 4. Dipartimento di Chirurgia, dott. A. Succu (Sì); 5. Dipartimento Dea, dott. S. Manca (No); 6. Direttore dei Presidi Ospedalieri, dott. N. Orrù (No); 7. Direttore Distretto di Oristano, dott. A. Delabona, (No); 8. Direttore del Distretto Ghilarza Bosa, dott. F. Pes (No); 9. Direttore Distretto di Ales Terralba, dott. P. Figus (No); 10. Direttore Professioni Sanitarie, dott. G. Piras (Sì?); 11. Direttore Servizi socio-sanitari, dott. G. Pitzalis (No); 12. Direttore Sanitario, dott. G. Mastinu (sì); 13. Direttore Amministrativo, dott. L. Oppo (No); 14. Commissario, dott.ssa M.G. Porcu (Sì).

Nove membri non prossimi o militanti nel Partito dei Sardi contro cinque (quattro). Non vi era dunque alcuna maggioranza legata a militanze politiche reali o addebitate. Ad altra puntata, poi, l’evidenza che anche i medici militanti o simpatizzanti del Partito dei Sardi arrivarono alla riunione con proposte differenti, cioè il contrario dei nomi «già decisi prima della riunione».

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Quando i capi partigiani si riunirono
Next Post: Giustizia: 11 righe di disprezzo e una censura. Il marchesato di Oristano al Marchese del Grillo

Comment (1) on “Procura di Oristano: l’inesistente maggioranza del Partito dei Sardi”

  1. Alfio ha detto:
    8 Gennaio 2020 alle 09:46

    Prima o poi verrà fatta giustizia. Speriamo. 🙏🙏🙏

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme