Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Archeologia: l’università difende la Sardegna, la Regione si sdraia ai piedi del Mibac

Posted on 18 Gennaio 201918 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda

Il 16 gennaio 2018, il Consiglio di Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione, ha approvato all’unanimità un documento con il quale si esprime il totale dissenso per la politica della giunta Pigliaru esplicata nell’ambito dei beni culturali con le due delibere sugli interventi a pioggia di ricerca archeologica, sul territorio dell’isola, dettati dal Ministero dei Beni culturali (MIBAC) alla Regione con totale disprezzo delle Università della Sardegna, ignorando espressamente l’intesa con le università sarde per la ricerca archeologica prevista e pretesa dalla LR 14/2006. Cosa direbbe il prof. Lilliu di questa proskynesis della RAS nei confronti del MiBAC? Direbbe che serve cultura e educazione alla libertà, soprattutto se si governa.

Cultura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Fibromialgia: fine della clandestinità
Next Post: La pesca a strascico delle elezioni. Le liste della Paura

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme