Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Fibromialgia: fine della clandestinità

Posted on 17 Gennaio 201922 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda

Ieri il Parlamento sardo ha approvato ‘spintaneamente’ (cioè grazie alla determinazione di Augusto Cherchi che è riuscito in un giorno a far votare la legge in commissione e farla approvare all’unanimità in Consiglio) la legge sulla fibromialgia, una patologia terribilmente invalidante che però per l’Italia non esiste. Colpisce almeno 3.000 sardi ed è caratterizzata da dolori intensi all’apparato scheletrico e muscolare. Questa patologia esiste per l’Organizzazione Mondiale della Sanità dal 1992, ma l’Italia non la riconosce tra le malattie croniche e invalidanti, con la conseguenza non banale che nessun malato di fibromialgia gode di esenzioni come invece accade a tutti gli altri malati cronici. La Sardegna fino a ieri partecipava all’indifferenza italiana: da ieri ha fatto una scelta diversa, ha scelto di combattere la malattia e di garantire l’assistenza sanitaria ai malati.
La legge prevede tante cose (un tavolo regionale tecnico-scientifico che elabori le linee guida; il Registro regionale della fibromialgia per la raccolta dei dati; l’individuazione nel territorio sardo di due centri di riferimento specializzati; la presentazione di un disegno di legge che individui i farmaci a esenzione parziale o totale).
In un mondo che pensa solo al successo e al potere e fa finta di non vedere la tragicità del dolore e della morte, il Partito dei Sardi ha vinto una battaglia di civiltà guardando in faccia la debolezza umana, organizzando i poteri e i servizi per combatterla, ricostruendo trame efficienti di solidarietà e di diritto.

Evidenza, Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Chiedere o fare?
Next Post: Archeologia: l’università difende la Sardegna, la Regione si sdraia ai piedi del Mibac

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme