Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La pesca a strascico delle elezioni. Le liste della Paura

Posted on 20 Gennaio 201910 Febbraio 2019 By Paolo Maninchedda

Oggi e domani si presentano le liste.
La novità di queste elezioni è la paura che ha colpito i partiti italiani.
Il Pd, la Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Liberi e Uguali, tutti hanno mostrato una terribile paura degli sbarramenti elettorali al punto dall’inventare convergenze programmatiche inesistenti pur di andare insieme alle elezioni regionali.
Forza Italia e la Lega non hanno più niente in comune, litigano tutti i giorni sulle politiche economiche e sull’Europa. Però fanno coalizione in Sardegna perché hanno paura di presentarsi con il loro vero volto agli elettori.
Liberi e Uguali e il Pd sono come il giorno e la notte, al punto che i primi considerano di Destra i secondi, però si presentano insieme alle elezioni sarde perché hanno paura.
Poi c’è lo strascico. Lo strascico è dato dalle liste finto-civiche, cioè le liste nate per moltiplicare i candidati e quindi, nella testa degli ammiragli fluviali (o torrentizi) dei partiti italiani, aumentare i voti. Invece, le liste finto-civiche, proprio perché finte, cioè non nate da un apporto programmatico originale ma solo da un calcolo elettorale, divideranno i voti dei partiti italiani. Il Pd di fatto sta presentando tre liste composte da suoi militanti e/o simpatizaanti; Forza Italia è spappolata in tre liste. La sinistra non Pd almeno in tre liste.
Queste sono le liste della paura. Giacché si teme di non avere consenso sul programma e sui propri presupposti politici, si aumentano gli effettivi del proprio esercito mandando vecchi e bambini al fronte.
Che ruolo si riserva agli elettori in questa fantasmagoria moltiplicativa?
Solo quella di confermare chi già c’è, ma distribuendo il solito ceto e le solite proposte politiche sotto più bandiere.
Meglio, molto meglio fare come abbiamo fatto noi e altri: una proposta, un presidente, una lista. Se si vince, non si hanno problemi di coalizione, di priorità, di obiettivi e di stabilità. Meglio una bandiera chiara e comprensibile come la nostra che un granpavese ipnotico che nasconde un disegno conservatore confuso e disperato.
Anche Mussolini spostava sempre gli stessi carri armati di cartone, ma sempre quelli erano e alla prova dei fatti, come è noto, non funzionarono.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Archeologia: l’università difende la Sardegna, la Regione si sdraia ai piedi del Mibac
Next Post: Migranti: stiamo sulla posizione della Chiesa, stiamo con chi sta in croce

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • marco su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Eustachio Degola su Arresti: candidamente universitari
  • Alessandro M. su Arresti: le talpe con la divisa
  • Paolo Maninchedda su Arresti: le talpe con la divisa
  • Andrea su Arresti: le talpe con la divisa
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Sardo sono su Arresti: candidamente universitari
  • Elisabetta su Arresti: candidamente universitari
  • Franco su Arresti: candidamente universitari
  • Fabio su Arresti: candidamente universitari
  • Pie' su Arresti: candidamente universitari
  • pecora nera su Arresti: candidamente universitari
  • Bardamu su Arresti: candidamente universitari
  • M su Arresti: candidamente universitari
  • M su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme