Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il fisco non è mai leale

Posted on 21 Gennaio 201821 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda

Continuiamo a emanciparci dal clima di diffusa mistificazione della realtà e di sua radicale ideologicizzazione propagandistica, tipica delle campagna elettorale, parlando di questioni concrete.
Resto fermamente convinto che sia il ceto politico italiano che quello sardo non hanno alcuna coscienza delle reali strutture dei poteri dello Stato.
Vedere molti potenziali candidati e tanti leader di partito parlare solo di soldi da spendere e non di ricchezza sostenibile da produrre per sostenere i servizi e i diritti; vedere molti uomini politici privi delle informazioni minime sull’articolazione dei poteri dello Stato, significa vedere la classe dirigente compiacersi della sua cecità sul potere che realmente incide sulla vita quotidiana delle persone.
Per noi del Partito dei Sardi, avere cultura di governo significa avere anche un’adeguata cultura rispetto ai poteri che sono in grado di trasformare la realtà e di migliorare la vita delle persone.
Per esemplificare oggi parliamo di fisco.
La questione dell’eccessivo prelievo fiscale in Sardegna, (cioè, detto in altri termini, del fisco tragicamente ingiusto) è una questione strategica. È la questione sarda con la storia più lunga, perché affonda le sue radici almeno nei sette secoli che ci precedono. La questione delle questioni è stata ed è l’eccesso di prelievo statale rispetto alla ricchezza prodotta, prelievo che non riesce minimamente a tradursi in servizi pubblici che radichino una struttura statale diffusa in tutto il territorio sardo giudicabile come apprezzabile e giusta da parte di tutti.
Il corollario all’eccessiva pressione fiscale è la sproporzione tra i poteri sostanzialmente polizieschi e inquisitori attribuiti all’Agenzia delle Entrate e i poteri del cittadino di far, non dico valere, ma semplicemente sentire le proprie ragioni.
Facciamo qualche esempio di slealtà vissuta in Sardegna.
1) Un cittadino straniero che a seguito di un’importante operazione finanziaria aveva già pagato al fisco italiano circa quattro milioni di euro per la cessione di un fabbricato, si è visto riproporre un analogo avviso di accertamento sullo stesso bene e  questo nonostante la precedente cessione fosse stata definita dagli organi superiori dell’Agenzia. Il cittadino, che  nel frattempo aveva attivato altre iniziative imprenditoriali, ha rivenduto tutto in fretta e furia ed è scappato da questo fisco italiano ma, purtroppo, anche dalla Sardegna.
2) Come riferiscono continuamente varie inchieste  giornalistiche, il  cosiddetto principio del contradditorio, e cioè la possibilità data al cittadino di esporre le proprie  ragioni, è diventata un boomerang  contro  gli stessi contribuenti.
Che succede nella realtà?
I cittadini vengono formalmente invitati, ma gli uffici non tengono generalmente affatto conto delle loro richieste e istanze, perché l’Agenzia non ha realmente interesse a ascoltarli, ma solo ad adempiere a una convocazione prevista per legge. In sintesi l’Agenzia ragiona così: «Ti ho invitato ad esporre  le  tue ragioni così adempio formalmente ad un obbligo di legge, ma a mio insindacabile  giudizio non le ritengo adeguate e ti inibisco ulteriori ricorsi formali».   Questo  aspetto è ancora  più stridente nei casi di valutazioni di terreni e fabbricati, rispetto ai quali attualmente è estremamente difficile determinare la valutazione “di mercato”, giacché il  mercato è in forte ribasso e vi è spesso la necessità di realizzare  anche svendendo.
3) Non parliamo poi degli errori: l’errore in una dichiarazione dei redditi diventa un incubo in quanto scatta una richiesta di pagamento ingiusto e le rettifiche, con dichiarazioni integrative, hanno dei tempi di definizione così lunghi e complessi che spesso mandano in tilt i  cittadini e le imprese.
4) C’è poi la mitica figura del Garante del contribuente. Il Partito dei Sardi, con la legge istitutiva dell’ASE – n.25 del 2016 –  prevede  un rafforzamento di questa figura prevista dalla legislazione  italiana sin dal 2001, pur se priva  di reali poteri nell’attività degli uffici fiscali. Venne istituita come un organismo con forte efficacia  morale volta a mitigare  alcuni  comportamenti  eccessivi (“vessatori”)  degli uffici.  Ma in realtà  è stata relegata in una stanza delle Direzioni Regionali delle Entrate e con poco personale:  questa   situazione di  subalternità, l’ha trasformata in una figura subordinata e non terza rispetto all’Agenzia delle Entrate, vanificandone identità  e efficacia.
Conclusione: non si è classe dirigente se la propria competenza non riguarda la reale articolazione dei poteri dello Stato, se non si conoscono le microtirannidi di Stato che rendono fortemente inibita la nostra libertà. Questi temi – lo Stato, i poteri, le libertà e i diritti – sono decaduti nel dibattito politico, a favore solo dei temi di spesa. Tutti dicono come spendere le risorse pubbliche, nessuno si preoccupa di dire come produrle, nessuno si preoccupa di applicarsi al sistema regolatore della società, cioè a quel delicato equilibrio tra responsabilità e libertà. Il Partito dei Sardi conosce e pratica, invece, questa cultura.

Fisco, Indipendenza, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sanità, leggi e nuove prepotenze
Next Post: Agricoltura: avevamo ragione

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme