Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sassari, 1 Settembre 2014: riunione degli attivisti e dei simpatizzanti del Partito dei Sardi

Posted on 28 Agosto 20141 Settembre 2014 By Paolo Maninchedda

 

RSimbolo-Partito-dei-Sardi-40X40cm-TONDOiunione degli attivisti e dei simpatizzanti del Partito dei Sardi
1 Settembre, ore 19, sede provinciale, via Bertolinis 1 (Piazza Azuni), Sassari.

 

COMUNICATO STAMPA
Le emergenze dell’Isola e del territorio del Sassarese non vanno in vacanza ed è con questa consapevolezza che il Partito dei Sardi di Porto Torres ha tenuto una riunione operativa del Coordinamento, presenti i componenti Alessandro Pinna, Nando Nocco, Nicola Franca, Giacomo Masala, Marco Sanna e il coordinatore provinciale Ottavio Sanna.  Urge definire le linee di azione per lo sviluppo dell’ occupazione e per la crisi sociale sempre più emergente. Il Partito dei Sardi vuole approfondire con tutta la documentazione a disposizione e attraverso incontri con i vertici del comparto industriale e con le istituzioni quali sono le reali opportunità offerte dal progetto della chimica verde a Porto Torres in modo da poter predisporre una seria pianificazione sul futuro industriale del Nord Sardegna.  Si deve impedire, è stato detto, che le industrie insediate nel nostro territorio si limitino a produrre  materiali non finiti che devono essere esportati dall’Isola per alimentare le catene industriali più evolute, lasciando il deserto attorno agli stabilimenti sardi, come è accaduto nella prima fase di industrializzazione. Dobbiamo avere certezza che gli impianti di chimica verde, attualmente avviati per la sola produzione di un monomero destinato alla lavorazione in stabilimenti della Penisola, siano in grado di generare una filiera produttiva che concluda il proprio ciclo interamente nel territorio. Sia a valle, con le produzioni agricole, che a monte, con industrie capaci di elaborare prodotti finiti a partire dai bio-materiali degli stabilimenti di Matrìca. A tutti i livelli, a partire da quello comunale, la politica deve favorire in ogni modo e accompagnare le iniziative imprenditoriali dei sardi che intendano cogliere quelle opportunità. Ragionando sul fatto che una delle forme più interessanti per la creazione di opportunità lavorative su progetti anche ambiziosi per una reindustrializzazione sostenibile è quella cooperativistica, il Coordinamento del Partito dei Sardi di Porto Torres ha deciso di organizzare, entro la prima quindicina di Settembre, un seminario informativo sulla cooperazione aperto alla partecipazione dei cittadini.  Una riunione aperta a tutti gli attivisti e ai simpatizzanti del Partito è invece prevista per il 1 Settembre, alle ore 19, presso la sede provinciale di Sassari in via Bertolinis 1 (Piazza Azuni).

IL COORDINAMENTO
A. Pinna; N. Nocco; N. Franca; M .Sanna; G. Masala; Y. Masoni; F .Carta; O. Sanna

RECAPITO TELEFONICO: 3913055580

 

 

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Tagliagambe: una replica necessaria a un’accusa infondata
Next Post: Una Sardegna interamente percorribile in bicicletta o a piedi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Simone su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme