Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Regione Sardegna: ignobili sotterfugi

Posted on 17 Settembre 202028 Settembre 2020 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Regione Sardegna: ignobili sotterfugi

Tempo fa segnalammo che la Giunta regionale aveva varato un sistema di mutande genucolari per coprire le sue vergogne o per avere il tempo di farlo. Sia chiaro: la dimensione della mutanda non era per niente proporzionata a quella della virtù, perché di fenomeni naturali a questo giro non ce n’è; era invece una dimensione adeguata alla vergogna, non dunque a copertura dell’organo, ma dell’attività praticata.

Si tratta del callidissimo sistema delle bustine inserito nel reparto Delibere di Giunta del sito della Regione Sardegna e venduto al popolo come sistema della massima trasparenza per cui i Sardi, trattati appunto da cittadini protoglaciali, immaginati come dotati di solo linguaggio gestuale, prepittografico, e ansiosi di scambiare oro con berretti (come accadde a Colombo), anziché trovare in rete gli atti della Giunta appena assunti o poco dopo, possono richiederli nel mentre che la Giunta stessa tarda a divulgarli. La Giunta nasconde, i Sardi chiedono attivando la bustina e ricevono ciò che chiedono quando la Giunta ne ha piacere e voglia; questa è la nuova trasparenza.

L’oscenità della secretazione temporanea spacciata per trasparenza ha raggiunto adesso livelli che non fanno più ridere, perché ostentano un’indifferenza alle regole minime e irrinunciabili dell’esercizio trasparente dell’azione amministrativa che se è ritenuta tollerabile dagli apparati dello Stato (sempre attenti a perseguire gli onesti scomodi e mai i faccendieri – nel senso delle faccende – funzionali) non è sostenibile dall’intelligenza dei nativi eretti, di postura e di coscienza.

La Delibera della Giunta regionale 46/53 del 22.11.2019 è latitante da 10 mesi. Oggetto: Sardegna IT srl. Approvazione nuovo statuto, nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e altre disposizioni conseguenti.

Come diavolo si fa a assumere una delibera che approva lo strumento giuridico e gestionale principale di una società interamente controllata dalla Regione e nomina il Consiglio di amministrazione e a tenerla nascosta per dieci mesi, mandando deserte le assemblee dei soci della società o rendendole inutili?

Che cosa si è deciso nella seduta del 22 novembre?

Non si è deciso niente? E perché non la si è annullata?

Cosa ha dichiarato la Regione nelle assemblee dei soci?

Si vuole nominare ora o si è nominato allora? O si vuole nominare ora per allora? Che rapporto c’è tra la delibera fantasma e la decisione realmente assunta? Come diavolo è possibile che una delibera fantasma rimanga segreta per dieci mesi e produca effetti, posto che la società è senza guida?

Questa impudenza ostentata da chi è autorizzata? Chi protegge la schiena di azioni così ardite?

A fronte di questa sguaiata inciviltà giuridica, che riguarda una società i cui amministratori di un tempo hanno carichi pendenti con la Regione, nei palazzi regionali possiamo ammirare foto cartonate degli assessori, collocate come installazioni artistiche nelle sale d’aspetto degli assessorati.

Il senso del giusto no.
Quello del ridicolo neppure.
Resta il senso che fa senso.

Amministrazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Giunta Solinas-Sanna-Oppus: nascono i ducetti annuali per i piccoli paesi
Next Post: Su, belve, accanitevi su Chessa!

Comments (5) on “Regione Sardegna: ignobili sotterfugi”

  1. Mar ha detto:
    17 Settembre 2020 alle 20:24

    Se non l’opposizione, l’opinione pubblica…

  2. Filippo Neri ha detto:
    17 Settembre 2020 alle 16:56

    È l’assenza totale di vergogna

  3. Mario ha detto:
    17 Settembre 2020 alle 11:33

    Però depet èssere chi pro issos (posizione e/o posizione) «il senso che fa senso» est «il senso». Sinono ite lampu de sensu tenet? Chi siat una cosa «senza senso»?!

  4. angelo ha detto:
    17 Settembre 2020 alle 08:39

    Ma il problema non è la Giunta, ormai di lei si sa tutto: origini, motivazioni, obiettivi, strutture esplicite e implicite.

    Il problema è l’opposizione.

    Inesistente.

  5. Roberto ha detto:
    17 Settembre 2020 alle 07:36

    Incredibile….
    Ma è la riproposizione del laissez faire di concezione liberista, svincolata da regole e decenza, o la mortificazione del diritto civico?

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Simone su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme