Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sanità segreta: contagocce informativo

Posted on 19 Gennaio 201819 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda

Ieri, mentre si consumavano diverse tragedie e commedie politiche, si svolgeva una seduta della Commissione sanità del Parlamento sardo.
Il Partito dei Sardi era ed è rappresentato dall’onorevole Augusto Cherchi, nella vita civile primario di anestesia (il cui curriculum non è stato vagliato dalle sole commissioni di concorso, ma anche dalla Guardia di Finanza, dai Carabinieri, dal Corpo Forestale, dai Barraccelli e dall’Assemblea di condominio. D’altra parte questo è il destino di tutti i dirigenti del Partito dei Sardi) e noto uomo di pace, tutt’altro che eversore (lo dico per quella parte del mondo politico sardo che, per difetto di argomenti da discutere con noi, chiama i carabinieri e chiede che ci arrestino). Augusto è uno che studia e che crede che le leggi approvate dal Consiglio siano per l’appunto leggi, non auspici. Ieri, in occasione della prima parte dell’audizione di S.M. Moirano (l’audizione continuerà martedì prossimo) si è scoperto che, secondo non si sa bene chi, la legge del Consiglio sulla rete ospedaliera ha bisogno, per essere applicata, di linee guida o di note esplicative. Dove sta scritto tutto questo? Mistero. Non si sa. Augusto ha fatto presente che a suo modo di vedere la rete ospedaliera è un provvedimento scritto in italiano regionale sardo, questo sì, ma comunque comprensibile e non affetto da oscurità burocratiche. Un lettore non affetto da patologie è in grado di leggere la legge e di capirla. Ma tant’è, nella Versailles sanitaria sarda, si ritiene che servano le linee guida. Ne consegue che se non si sta dando attuazione alla rete ospedaliera, la colpa dovrebbe ricadere sull’assessorato che non esita le linee guida, ma dopo una rapida indagine si scopre che nessuno all’assessorato pensa di dover scrivere linee guida. “E allora?” si chiederebbe il mio amico zio Gavino che usa questa espressione per le questioni irrisolvibili di cui lui solo conosce la soluzione? Mistero.
Il buon Augusto (sempre quello il cui sudore è stato sottoposto a verifica da Guardia di Finanza, Carabinieri, Corpo Forestale e Assemblea condominiale) ha poi chiesto una informazione ovvia: quanti sono i dipendenti di ruolo dell’Ats? Quanti sono quelli in servizio? Quanti sono i dipendenti delle Asl con contratto a tempo determinato? Quanti gli interinali? Mistero. I dati disponibili non sono della Regione Sardegna, ma del Ministero e risalgono al 2013!
Si dirà: “Ma questi sono dati di base!” Ebbene, i dati di base sono sconosciuti al Consiglio della sardegna, però, nelle more di queste nebbie informative, si è riusciti ad annunciare elettoralmente 2000 nuove assunzioni. Ma non demoralizziamoci: le stesse persone che hanno assunto a manetta poco prima che si bloccassero le assunzioni in sanità, le stesse che hanno bloccato alcune Asl e invece fatto respirare Asl marginali e ospedali periferici, gli stessi che hanno fatto tutto questo,  adesso ci daranno i dati che siamo ansiosi di leggere. Ma una volta che li leggeremo, rimarrà un problema centrale: in base a che cosa si è stabilito il fabbisogno ottimale di personale della sanità sarda? Augusto ha suggerito che siano i criteri per l’accreditamento, ma gli è stato subito obiettato che non è così. E dunque com’è? Mistero. A martedì prossimo.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Scuola e università in Sardegna: la prevalenza della burocrazia sulla cultura
Next Post: Sanità, leggi e nuove prepotenze

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme