Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Le buone prassi per l’emergenza sociale:
parole vere, problemi veri

Posted on 7 Febbraio 20147 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Le buone prassi per l’emergenza sociale:
parole vere, problemi veri

socialeRiceviamo e pubblichiamo da Pina Garippa, con una sua breve introduzione,  il testo dell’intervento di Suor Silvia Carboni, pronunciato dinanzi a Francesco Pigliaru il 3 febbraio scorso.

Ho avuto la fortuna nella mia vita di fare molti incontri speciali, umanamente e professionalmente.  Gli incontri negativi hanno avuto il pregio di farmi prendere distanza da certo agire, da certo  pensare e credo sia stata una fortuna anche questa. 
Un incontro felice e di crescita riguarda una comunità speciale dove vivono suore speciali.
Una di loro è una suora senza velo per via di una dispensa, anch’essa speciale che mi ha detto  “non è necessario che fai il mio nome”, ma io lo faccio, non per darle una visibilità che non le  serve, ma perché credo, coerentemente con il mio pensiero, che ci sono persone nella nostra amata terra che hanno testa e cuore per risollevarla. E lo fanno tutti i giorni. 
Lunedì 3 febbraio davanti a una sala di operatori sanitari e sociali nell’incontro voluto da Francesco  Pigliaru a Cagliari, Suor Silvia Carboni, delle Missionarie Figlie di San Girolamo Emiliani (note ai  più come Suore Somasche) ha pronunciato un discorso che è il frutto di tanta esperienza, di tanta  formazione, di tanta vita spesa a favore degli ultimi.  Perchè Silvia è una persona profonda e concreta. Che ha tenuto a precisarmi che lo stesso discorso  lo avrebbe pronunciato davanti a Cappellacci, se la avessero invitata.  E che se la divulgazione del suo pensiero, che è il pensiero di tanti operatori che come me collaborano con lei, serve a far cambiare le politiche sociali “ben venga”.  E’ il frutto di un lavoro quotidiano, di chi gestisce una comunità per adolescenti e non solo. 
E’ un discorso che punta a una buona prassi delle politiche sociali.
E’ il riassunto della mia politica.  Quella in cui credo e in cui spero tornino a credere in tanti.
Di seguito il discorso integrale di Suor Silvia.
Pina Garippa

 

di Suor Silvia Carboni

“Non è facile parlare per ultima. Sicuramente i problemi presentati da chi mi ha preceduto,  rappresentano aspetti importanti che necessitano soluzioni urgenti. Ma io non vorrei in questo  breve intervento aggiungere il 12° problema.
Credo che per il politico che è chiamato a decidere un domani sulle priorità, sarà difficile dire che  un problema è più urgente di un altro.  Se poi il confronto è tra il sociale e la sanità….i problemi del sociale passano sempre in secondo  piano, come spesso ho visto.
Qualche riflessione che viene dalla nostra esperienza.
1) Il sociale come la sanità
Intanto credo che il sociale dovrebbe essere concepito come il sanitario, con servizi essenziali  di base, un pronto soccorso sociale che interviene nell’emergenza, professionisti di ruolo che  garantiscano un servizio e non legati ad un bando di gara. Immaginiamo se un ospedale avesse il  90% degli infermieri e dei medici assunti secondo le logiche delle gare d’appalto. Se solo il primario fosse stabile e tutta l’equipe medica cambiasse ogni 6 mesi! Sarebbe antieconomico anche per i costi legati alla formazione del personale! (penso ad esempio ai servizi dei PLUS).
Ebbene. Anche il sociale non può continuare a rispondere a logiche assistenziali, con servizi  soggetti a finanziamenti temporanei e personale che cambia continuamente. La professionalità  passa per l’esperienza e formazione. Il continuo cambiamento non lo garantisce.  Occorre un pronto soccorso sociale, h 24, capace di gestire l’emergenza.  Il sociale deve intervenire prima che le situazioni degenerino, prima che una piccola ferita provochi  una emorragia inarrestabile!
Un esempio. Siamo in piena emergenza educativa. Eppure tutti coloro (genitori e insegnanti) che si  trovano ad affrontare l’emergenza non hanno punti di riferimento.  I servizi sociali degli enti locali sono sovraccarichi. Idem i Consultori Familiari. E le persone non  sanno a chi rivolgersi. Le situazioni degenerano e alla fine si arriva a ricoverare i giovani o presso la  Clinica di Neuropsichiatria o in comunità, pur essendo questi due interventi spesso non rispondenti  al bisogno delle famiglie che al contrario necessitano di altri tipi di supporto, più efficaci e meno dispendiosi, come un supporto alla genitorialità, un sostegno psicologico ed educativo.
Oppure al contrario, si attivano degli interventi incompleti che rendono vani gli sforzi educativi  pedagogici degli operatori ed economici delle amministrazioni pubbliche.
Per esempio nella realtà dei minori in comunità, abbiamo il problema dei 18enni dimessi dalle  comunità. Si tratta di giovani che per 3-4-5 o a volte 10 anni, sono stati in comunità e che al 18°  anno di età non potendo rientrare in famiglia… dove vanno?  Dopo anni di vita in comunità, non hanno punti di riferimento esterni. Sono soli. Senza casa e senza  risorse economiche. Ancora troppo piccoli per poter vivere in autonomia. Senza un “dopo di noi” spesso finiscono o nel circuito penale o nel circuito della sofferenza mentale  o dell’assistenzialismo!
Ogni minore in comunità costa minimo 30 mila euro all’anno. Ci sono neomaggiorenni che sono  stati in comunità anche 10 anni, per una spesa che si aggira sui 300 mila euro. Assurdo pensare che  dopo 10 anni in cui uno ha vissuto fuori famiglia, al compimento del 18° anno, solo perchè non è  piu minore e non è una categoria che rientra nei “bilanci comunali”, non ci siano servizi adeguati  per accompagnare il giovane in un percorso di supporto all’autonomia.
Chi di voi ha un figlio 18enne in casa, sa bene che oggi, nessun 18enne che vive in famiglia  è capace di una vita autonoma. Su questo aspetto la Regione ha legiferato una normativa innovativa, ma purtroppo ogni anno il budget è diminuito fino alle risorse attuali totalmente  insufficienti. Eppure qui si parla di diritti fondamentali.

2) Effetti negativi del passaggio da una vecchia a una nuova normativa

 

Quando arriva una nuova amministrazione, un nuovo dirigente, in genere “spazza” via gli  interventi fatti in precedenza. Magari si tratta di interventi necessari, ma non sarebbe opportuno  togliere il “vecchio” se non è stato costruito parallelamente il nuovo (per esempio legge 23 del  2005 di riordino dei servizi alla persona che ha superato la legge 4/88. Azione necessaria.
Peccato che sono stati approvati i decreti di attuazione solo nel dicembre 2013 e che questi per  essere applicabili necessitano di alcuni passaggi non ancora fatti. Un buco di 8 anni all’interno  dei quali, i “furbetti”, senza controllo si sono intrufolati. Risultato? Ad oggi non esiste un elenco  regionale delle comunità per minori. Quando la fondazione “Isperantzia” ha cercato di creare  un elenco unico delle comunità per minori autorizzate, incrociando i dati degli elenchi regionali,  comunali, e della Procura Minori, ha constatato che c’erano comunità non autorizzate che  accoglievano minori!

3) Maggiore controllo, maggiore trasparenza, maggiore tutela

Questi problemi si potrebbero ovviare con un intervento di razionalizzazione del sistema, con una  semplice anagrafe protetta dei minori in comunità con diversi livelli di accesso che permetterebbe  non solo una maggiore tutela dei minori (la procura avrebbe continuamente la situazione dei  minori aggiornata) ma anche una maggiore razionalizzazione della spesa pubblica.
Le risorse economiche? Ci sono ma sono mal spese  Avendo l’esperienza in terra di missione, ed essendo stata per qualche anno membro di un gruppo  tecnico presso l’assessorato alla sanità, mi permetto in questa sede di affermare che non è vero  che ci sono pochi soldi. I soldi ci sono. Sono mal spesi. E le logiche di spesa sembrano rispondere  più alle richieste del singolo che ad una analisi del bisogno!
Gli interventi spesso sono sovrapponibili (es. equipe specializzate per le adozioni internazionali).  Purtroppo mi rendo conto che ci sono delle “categorie di persone” più tutelate di altre. I minori  fuori famiglia, in questo senso, appaiono come “figli di un Dio minore”, per non parlare dei  detenuti e degli ex detenuti (per i quali spero ci sarà un incontro apposito.).
Non ho certamente la competenza per fare una scala di bisogni. Credo però di poter dire che in  un momento di crisi come questo, dove non c’è una sovrabbondanza di risorse economiche, il 1°  obiettivo del politico nel suo legiferare è quello di garantire a tutti una vita dignitosa.
Ci sono dei diritti costituzionali da salvaguardare per tutti. La legge non può garantire una  famiglia, ma deve garantire che ogni minore fuori famiglia abbia gli stessi diritti di un minore che  vive in famiglia. Non stiamo parlando di qualità della vita, ma di diritti costituzionali.
E’ pertanto una responsabilità anche di noi operatori sociali e della sanità: quando ci facciamo  portatori di bisogni, dobbiamo sempre tener conto che il nostro non è l’unico bisogno.  Quando la coperta è corta, non si riesce a coprire tutti i bisogni.
Ma questo è quello che spesso succede nel sociale rispetto alla sanità. Questa coperta, cercando  di coprire i sacrosanti bisogni della sanità, inevitabilmente lascia scoperti molti “bisogni”  essenziali” del sociale che ad un certo punto si trasformano in problematiche sanitarie! (con costi ben più elevati rispetto all’intervento nel sociale, se fosse stato fatto al momento giusto).
Parafrasando san’Agostino, credo che ognuno di noi dovrebbe pensare un pò di più come “persone  d’azione ma agire come persone di pensiero”.
Dobbiamo vivere il presente, sognare l’avvenire ma soprattutto imparare dal passato.”

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: No penses en una temporada,
penses en la història.
Escriu el futur
Next Post: E deo voto chi ponet sale in sa padedda

Comment (1) on “Le buone prassi per l’emergenza sociale:
parole vere, problemi veri”

  1. Gianni Maestrale ha detto:
    7 Febbraio 2014 alle 10:20

    Grazie a Pina Garippa per averci dato l’opportunità di leggere l’intervento di Suor Silvia Carboni: c’è di che riflettere!
    Leggo, tra le righe, tirate d’orecchie ma anche tanta progettualità.
    Ai prossimi amministratori Regionali il compito della corretta e concreta interpretazione dei buoni, saggi e “gratuiti” suggerimenti.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme