Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Prepotenza della magistratura: i loro probiviri sì, il Parlamento no. Con una postilla per Chessa (Turismo)

Posted on 8 Febbraio 202110 Febbraio 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Prepotenza della magistratura: i loro probiviri sì, il Parlamento no. Con una postilla per Chessa (Turismo)

E dunque accade che il segretario dell’Associazione Nazionale Magistrati, che è semplicemente un sindacato, dichiari che i probiviri dell’associazione, dopo la lettura del libro-intervista di Palamara intitolato “Il sistema” – che nessuno riesce o prova a smentire – abbiano deciso di acquisire le 60.000 pagine di chat del telefono di Palamara “disponibili” (questo il termine utilizzato dal segretario ANM, presso la Procura di Perugia.

Quelle pagine, utilissime per capire il potere e l’abuso di potere in Italia, sarebbero disponibili per l’ANM ma non per noi, per la stampa e soprattutto per il Parlamento.
No.
Dei magistrati, delle loro autopromozioni (in italiano slang “accozzi”), delle loro fazioni (in italiano corrente significa “occupazione delle istituzioni da parte di partiti professionali”) possono occuparsi solo i magistrati, e che diamine! Noi non possiamo conoscere i nomi dei parlamentari che con Palamara discutevano di potere, di Procure, di trasferimenti ecc. Noi non possiamo conoscere la lotta tra magistrati, le idee pregiudiziali, politiche, e non il nmerito, che sovrintendevano alle carriere. No, noi no.

Noi non possiamo conoscere la parentopoli della magistratura, cioè quanti mariti, mogli, fidanzati e fidanzate, compagni e compagne, lavorino “casualmente” nello stesso ambiente di lavoro. No, noi non possiamo.

Non solo: noi non possiamo neanche andare a vedere quanti membri della POlizia Giudiziaria sono stati mai denunciati e puniti per errori, dolosi e colposi, commessi durante le indagini. Lo ha fatto per tutti noi l’avvocato Rovelli del Foro di Cagliari: solo 14 procedimenti negli ultimi dieci anni, un errore all’anno. Ridicolo.
Ridicolo in una regione dove è capitato di leggere intercettazioni riassunte a salti per far tornare i conti, dove scompaiono testimoni di cui altri testimoni, in Aula, dicono di possedere il numero di telefono e di averlo sentito il giorno prima, dove ci sono testimoni ridicoli che dicono di possedere chissà quali titoli e una verifica banale svela che sono tutte balle, dove ci sono manager che dicono balle spaziali smentite da atti ufficiali e nessuno batte ciglio, dove ci sono verbali di interrogatori nei quali gli interroganti si smentiscono a distanza di pochi mesi. Tutto è possibile a chi fa parte della casta degli intoccabili, di quelli che possono odiare pregiudizialmente e colpire per esproprio di potere.

Volevo infine dire all’assessore al Turismo Chessa che nei prossimi giorni racconterò di come il suo assessorato sta cercando un nuovo direttore di servizio. Lo farò per amore della decenza, non per denunciare alcunché, giacché non serve a nulla, ma per il gusto di dire le cose come stanno. E va bene Tursport, con l’ “Oddio mi hanno fregato” di Solinas che chiude tutto; e va bene l’innumerevole serie degli affidamenti a 39.999,99 euro; ma adesso siamo alla fondazione del diritto rispetto alle selezioni deserte che deserte non sono. Siamo all’apoteosi della creatività giuridica che merita un approfondimento comico, e che diamine!

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Con noi gli arresti, con loro i guanti
Next Post: Assessori Sanna e Chessa: la Regione non è roba vostra

Comments (2) on “Prepotenza della magistratura: i loro probiviri sì, il Parlamento no. Con una postilla per Chessa (Turismo)”

  1. Mario ha detto:
    8 Febbraio 2021 alle 10:37

    … ma no at a èssere chi s’ideale de totu custa zente est su manincómiu como chi sos manincómios sunt serrados? (che a sos casinos) Totu a burdellu. Bordello. Bordellanti (burdelleris est cosa “grezza”).

  2. Alfio ha detto:
    8 Febbraio 2021 alle 10:13

    Che tristezza, non ne verremo mai fuori….

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme