Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Olbia: prima di tutto proteggere la popolazione

Posted on 20 Ottobre 201621 Ottobre 2016 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Olbia: prima di tutto proteggere la popolazione

IMG_1750(1)di Paolo Maninchedda
Sono passati tre anni dall’alluvione del 2013. Lo ricordo a tutti. Due anni e mezzo dall’insediamento di questa Giunta. Nel frattempo si è progettato, si sono trovate le risorse (che non sono lì immobili ad aspettare i nostri comodi) e si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale di Olbia.
Olbia, una città cresciuta male, con case su canali e fiumi, è esposta ad un rischio idrogeologico altissimo. Non si può perdere neanche un giorno.
Il Piano Mancini ad oggi è l’unico progetto articolato, corroborato dal Distretto Idrografico, presentato alla Valutazione d’Impatto Ambientale. Durante la procedura di Valutazione d’Impatto sono state presentate altre idee progettuali, molto propagandate durante le elezioni, che però necessitavano di integrazioni, cioè occorreva che passassero da una indicazione sommaria di opere e percorsi a una progettazione vera e propria. La Regione, subito dopo l’insediamento della nuova Giunta, ha favorito l’incontro tra i progettisti delle proposte alternative al Piano Mancini e il Distretto Idrografico. Dopo quel confronto bisognava assolutamente integrare le idee progettuali presentate (oltre ad altri aspetti di incompletezza che non sto qui ad elencare).
Nel frattempo vi è stata un’iniziativa pubblica estranea alla procedura, ma nessuna significativa integrazione delal documentazione presentata. La sospensione della VIA scade il 23 ottobre.
La Regione, e in particolare la struttura Commissariale per il Rischio Idrogeologico, che ha molte ed eccessive responsabilità, ha adottato un atto di avviso al Comune che sostanzialmente dice che se il Comune non provvede a completare la VIA vi provvederà il Commissario per il rischio idrogeologico avvalendosi dei dipendenti comunali. Non una revoca al Comune di Olbia come soggetto attuatore, ma una supplenza per completare gli atti.
Dinanzi a questo, il Sindaco Nizzi, con parole dure e immeritate dalla Regione, ha annunciato la volontà di ritirare la VIA. Sul merito la Regione agirà secondo legge, ma certamente non consentirà che si ritorni indietro nel tempo ad azzerare tutto come se ci trovassimo subito dopo l’alluvione.
Il rischio è altissimo e non c’è tempo da perdere.
Nessuno vuole imporre niente a nessuno, ma le procedure vanno svolte bene e in tempi rapidi.
Qui non siamo nel terreno della propaganda elettorale.
Qui siamo nel terreno delle responsabilità personali e istituzionali per la salvaguardia della vita altrui, per la tutela dell’incolumità pubblica.
Mi auguro che ci sia saggezza e resipiscenza. C’è purtroppo una politica leggiadra che non bada al peso delle parole, e c’è il diritto  nel quale le parole sono come macigni che lasciano un segno indelebile. Ci si rifletta.

Infrastrutture, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il referendum e il furto di Stato di aziende agricole sarde
Next Post: Da “The young Pope” agli errori giudiziari, dai linciaggi di stampa a Napalm 51

Comments (3) on “Olbia: prima di tutto proteggere la popolazione”

  1. admin ha detto:
    23 Ottobre 2016 alle 08:01

    Gentile signora, io ho il dovere di non impancarmi a giudicare progetti, ma di portare avanti ciò che le strutture tecniche hanno validato. Il Distretto idrografico della Sardegna è l’organo che giudica la capacità dei progetti di ridurre il rischio idraulico. La Valutazione d’Impatto Ambientale è la sede legittima della valutazione comparativa dell’impatto delle opere. Io ho il dovere di portare avanti ciò che nelle legittime procedure amministrative risulta valido. Il Piano Mancini ad oggi è l’unico progetto sviluppato e i suoi presupposti metodologici e le sue previsioni ad oggi non sono stati smentiti; i progetti concorrenti sono al momento solo idee progettuali, non sviluppate come richiede la legge dagli stessi proponenti. Conosco benissimo il vostro territorio; forse sarebbe stato opportuno che gli stessi amministratori olbiesi lo conoscessero meglio prima di costruire dove non si doveva costruire, costringendo oggi tutta la società sarda a spendere quasi 100 milioni di euro per rimediare a grandi errori.

  2. marilisa ha detto:
    21 Ottobre 2016 alle 16:07

    Per l’appunto, prima di tutto proteggere la popolazione e non esporla ai rischi ancora maggiori come invece la esporrebbe com’era progettato il piano Mancini. Impariamo invece dai luoghi dove sono abituati all’acqua, come per esempio l’Olanda, dove hanno fatto di un problema, una risorsa. Gentile Sig. Maninchedda, non mi occupo di politica e non sono in grado di sapere se lei conosce bene il nostro territorio nè se si è interessato a noi negli ultimi 3 anni. La prego gentilmente di non portare avanti il Piano Mancini, non così come è stato progettato. Abbiamo bisogno di migliori opere. Una abitante di Zona Bandinu, Olbia. Grazie.

  3. mino ha detto:
    20 Ottobre 2016 alle 19:58

    Molto vero, c’e’ chi nonostante abbia vinto le elezioni continua a fare propaganda elettorale, non preoccupandosi delle priorità’ dei cittadini di Olbia. La Nuova riferisce che il sindaco ha annunciato anche che darà l’incarico per redigere un nuovo piano di mitigazione del rischio idrogeologico, con una spesa di 270mila euro. Penso e credo che i soldi siano del Comune, utilizzando altri capitoli di spesa che in seguito a questa decisione rimarranno con 270 mila euro in meno.
    Forse invece che eleggere un medico di famiglia gli olbiesi avrebbero fatto meglio ad eleggere un ragioniere.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme