Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Notizie pirotecniche di Capodanno

Posted on 1 Gennaio 20141 Gennaio 2014 By CG

imagesPotenza delle imminenti elezioni: il centrodestra spara le notizie per fare il botto.

Il presidente della Regione Ugo Cappellacci, ieri 31dicembre, ha scritto una nuova lettera al capo del Governo Enrico Letta per ricordargli di rispettare gli impegni assunti a suo tempo a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione del 18 novembre. Repetita iuvant, dicevano. Con la novità, ampiamente evidenziata dai fan, della scrittura bilingue, tanto per ammantarsi di una sardità che, se limitata alle sole parole, non serve a un fico secco, almeno agli alluvionati.  Tra qualche millennio un archeologo annuncerà alla galassia il ritrovamento della Stele di Ugo, unico reperto di un’era nella quale tutto è andato distrutto.

Non da meno, il giorno di Capodanno, l’assessore regionale dell’Agricoltura Oscar Cherchi, ricorda che la Sardegna, grazie alla sua ben nota capacità di spendere bene i fondi dell’Unione Europea, ha evitato in extremis la perdita di quanto non si riesce a utilizzare nei tempi previsti, il cosiddetto disimpegno automatico. Obiettivo 2013, si legge nel comunicato stampa, oltre 200 milioni. Al di là del fatto che le cifre devono essere fornite esattamente, è da rilevare che non dovrebbe neanche essere una notizia che si spendano per investimenti le somme a disposizione. Sarebbe una notizia se si riuscissero a utilizzare prima dei termini. Non è notizia se, nei fatti, si ammette che, messi con il pepe al culo, si è evitato che Bruxelles ce li porti via perché siamo stati meno incapaci del solito. (CG)

Politica Tags:agricoltura, alluvione, Cappellacci, Cherchi, Letta, Regione, Sardegna

Navigazione articoli

Previous Post: Renzi: Barracciu chi?
Next Post: Quando il gioco si fa duro…

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme