Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Non abbiamo soldi.
E allora? Chiediamo aiuto alle persone normali, ma non ci pieghiamo.
Una pietra con i nostri nomi per sempre

Posted on 7 Gennaio 20147 Gennaio 2014 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Non abbiamo soldi.
E allora? Chiediamo aiuto alle persone normali, ma non ci pieghiamo.
Una pietra con i nostri nomi per sempre

simbolo-pdsdi Paolo Maninchedda
È arrivato il momento. D’altronde arriva sempre. La vita è un incrocio di tanti bivi sovrapposti: ogni giorno una scelta.
Abbiamo fatto un partito nuovo.
Stiamo candidando persone nuove, buone, competenti e oneste.
Il requisito della bontà non è meno importante degli altri. Sto girando la Sardegna come una trottola e vedo tanti bisogni materiali, ma anche tante solitudini. C’è bisogno di una rete di persone semplici e buone che si faccia carico praticamente e quotidianamente di abbracciare, sostenere, accompagnare e confortare un mare di persone sole e abbandonate.
Non c’è lo Stato in Sardegna perché la miseria e l’eccesso di competizione hanno distrutto la fiducia.
Non c’è lo Stato perché non può esistere uno Stato dove la paura, lo scontro e l’abbandono hanno distrutto i vincoli affettivi e morali, dove l’abitudine al favore concesso ha distrutto il piacere del risultato ottenuto con proprio impegno.
Adesso inizia il momento in cui la lotta politica mette alla prova la nostra forza morale.
Adesso c’è chi ci dirà: “Le regole del gioco sono queste. O vi adattate o venite sconfitti”.
Tra le regole c’è la pubblicità politica. Costa molto.
C’è già stato chi mi ha telefonato dicendomi che dobbiamo fare degli spot televisivi per aumentare la nostra visibilità; chi mi dice che dobbiamo noleggiare i camion; chi mi dice che dobbiamo far fare pubblicità attraverso il telefono con i call center (io li odio); chi mi chiede chi pagherà i santini, i fac-simili e i manifesti ecc. ecc.. Questo è il gioco, mi dicono.
Io sono rimasto un consigliere regionale pulito perché non ho mai accettato la logica di quanti ritengono giusto adattarsi al gioco sporco pur di vincere. Io so che cosa è il male e so che è un’illusione pensare di frequentarlo dominandolo: chi lo frequenta ne diventa succube.
Spendere e spandere in campagna elettorale è male, è all’origine dei mali.
Vogliamo fare un esempio? I fondi dei gruppi giacenti in cassa per l’ultima volta. Quanti soldi usciranno in questo mese da quei conti per pagare tipografie, buoni benzina, persone, eventi, locali ecc. ecc.? Quanti soldi verranno spesi per comprare pagine di quotidiani? Quanti soldi verranno spesi per organizzare eventi?
Noi dobbiamo essere diversi. Dobbiamo inaugurare un modo di fare propaganda che renda la democrazia partecipabile dai poveri e dalle persone normali (categorie che oggi coincidono, o quasi). Un altro esempio: i rapporti con le imprese. Chi chiede soldi alle imprese, che libertà avrà domani dinanzi al naturale conflitto degli interessi?
Chiedo aiuto.
Usiamo facebook.
Se ognuno di noi segnala, condivide, ritrasmette e rilancia, col cellulare, col computer, con i segnali di fumo, il simbolo del Partito dei Sardi facendo scoppiare una febbre di trasmissione, dicendo che è un simbolo nuovo per gente nuova, pulita, sincera e credibile, noi potremmo raggiungere migliaia di persone a costo zero e altri imparererebbero da noi. Se ognuno di noi dicesse la verità su di noi e spiegasse che trasmettendo quel simbolo si cambia la politica, la si toglie dalla disponibilità esclusiva di chi ha molti soldi e la si restituisce a chi non ne ha ma ha più competenze dei potenti ufficiali, allora noi avremmo cambiato la storia.
Ho un sogno in testa.
Chiedere a Pinuccio Sciola di scegliere una pietra (grande) da piazzare in un grande spazio aperto dove si veda il mare e la montagna della Sardegna, su cui incidere tutti i nomi di quanti, facendo questa campagna elettorale dei poveri, hanno fatto lo Stato della Sardegna. Questa pietra, con tutti i nomi di quanti ci aiuteranno, sarà visibile per tutto il tempo per il quale il basalto o la trachite o il granito sono in grado di riesistere al sole e al vento.
Voglio piantare una pietra, come noi sardi facevamo millenni di anni fa, ricordare con quella pietra migliaia di uomini liberi, sedermici sotto e sentirmi libero e in grande compagnia.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: The lunchbox
Next Post: Corrunciolu cun lardu

Comments (5) on “Non abbiamo soldi.
E allora? Chiediamo aiuto alle persone normali, ma non ci pieghiamo.
Una pietra con i nostri nomi per sempre”

  1. Salvatore ha detto:
    7 Gennaio 2014 alle 23:08

    Si sembra una buona iniziativa, tante cose devono funzionare. Tante che non funzionano troppi gli interessi personali, Tante persone che non lavorano, tanti emigrati che non tornano, Tanti amici DI emigrati, Tanti turisti, continuità Territoriale che non esiste, tasse, la regione deve opporsi siamo sardi facciamoci valere, se no stato di Sardegna dobbiamo decidere noi delle nostre cose, dei nostri valori, delle ricchezze che abbiamo e non funzionano x colpa delle persone che si fanno i propri interessi e non fanno gli interessi del popolo. CHI sa se….

  2. A.Delrio ha detto:
    7 Gennaio 2014 alle 18:11

    Ottima idea! Questo vi fa onore !

  3. R.S. ha detto:
    7 Gennaio 2014 alle 16:40

    Sono d’accordo con A.M. Bisogna attivare un IBAN. Nel Blog del Partito dei Sardi, c’è lo spazio “Contribuisci”. Bisogna attivarlo e renderlo operativo, per accogliere i contributi Ciao

  4. Roberto Tramaloni ha detto:
    7 Gennaio 2014 alle 09:28

    Penso sia una iniziativa importante. Io ci sto!

  5. A.M. ha detto:
    7 Gennaio 2014 alle 08:51

    Se Lei pubblica un IBAN magari qualcuno che vuol versare i suoi 5, 10 o cento euro lo potrà fare; si potrebbe ideare una pagina on line in cui in tempo reale si visualizza quanto entra (e da chi) e quanto esce (e perchè) da quel conto. La trasparenza è un ottimo biglietto da visita

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme