Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Corrunciolu cun lardu

Posted on 7 Gennaio 201410 Gennaio 2014 By Paolo Maninchedda

Per questa preparazione della tradizione contadina si utilizzano le favette novelle tenerissime, da consumare con il baccello.

Per quattro persone occorrono:

600 gr di favette tenerissime, con il baccello
150 g di lardo
2 pomodori secchi
1 cipollotto
menta fresca
olio extravergine di oliva
sale, pepe

corroncioluProcuratevi delle favette tenerissime, da preparare con il baccello.
Lavatele con cura, spuntatele e asciugatele.
Tagliate a cubetti il lardo. Tritate finemente i pomodori secchi e il cipollotto. Fate soffriggere il trito in un tegame di coccio, con tre cucchiai d’olio e i dadini di lardo. Unite le favette e fatele insaporire a fiamma viva. Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e portate a cottura a fuoco lento, aggiungendo, se necessario, piccole quantità di acqua. Salate a fine cottura e profumate con una macinata di pepe. Cospargete con la menta tritata e servite.

  • Al posto del lardo potete usare la pancetta o il guanciale.
  • Aggiungete al soffritto un trito di sedano e carota.
  • Potete sostituire la menta con il finocchietto selvatico.
  • Prime di servire cospargete le favette con scaglie di pecorino.

I baccelli teneri delle favette sono chiamati anche corrúntzulu, currónciulu, corriciolu, corrischeddu, basoleddu, corra, porrixeddu.

Cucina

Navigazione articoli

Previous Post: Non abbiamo soldi.
E allora? Chiediamo aiuto alle persone normali, ma non ci pieghiamo.
Una pietra con i nostri nomi per sempre
Next Post: Scuola: Legambiente boccia

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Franco su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme