Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Mater Olbia: dentro i secondi?

Posted on 25 Giugno 20192 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda

L’idea del Mater Olbia è un’idea antica, coltivata da Gian Piero Scanu dai tempi in cui era sindaco, coltivata con don Verzé, e poi, dopo la crisi del San Raffaele, ripresa dal Cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone e dalla madre dell’attuale sceicco del Qatar, con l’obiettivo di creare una struttura di eccellenza nel Mediterraneo che divenisse punto di riferimento mondiale per le cure  e punto d’incontro delle culture.
Così era nato e così venne presentato anche a chi scrive. La sua vocazione internazionale e la sua apertura al mondo intero non venne mai messa in discussione.
Lentamente, ma inesorabilmente, le cose sono cambiate.
Il Mater Olbia ha perso la volontà di essere un polo internazionale. Ci si è trovati davanti al problema non banale di garantire comunque a Olbia e alla Sardegna un investimento che, sin dal principio, peraltro, ha sempre richiesto di essere tutelato non dal meccanismo della domanda e dell’offerta di salute su scala mondiale, ma dal meccanismo molto più locale della quota di prestazioni sanitarie riconoscibili dalla Regione Sarda. Questa virata tutta interna, determinò non poche obiezioni dal mondo imprenditoriale sardo, perché non pochi obiettarono che anche in Sardegna vi sarebbe stato chi sarebbe riuscito a fare l’investimento fatto dalla Qatar Foundation avendo la certezza di rimborsi per prestazioni sanitarie fino a 50 milioni di euro l’anno. Ma tant’è: la forza degli impegni presi dal governo italiano e la volontà sarda di non perdere un investimento, un po’ camaleontico, ma pur sempre un investimento, portarono comunque a cercare le strade per condurre a termine l’operazione.
Il Consiglio regionale individuò nella riduzione della mobilità passiva sanitaria dei sardi (in linguaggio comune, il numero dei sardi che vanno a curarsi fuori dall’Isola perché qui muoiono) la nuova giustificazione del Mater Olbia.
Fatto è che, scendendo per li rami, ma pur sempre scendendo, poi si è aperta la strada, diversa da quella originaria, di creare una buona clinica privata ma non un polo di eccellenza internazionale.
Rideterminato in questo modo il profilo, sono cominciate le prime chiamate dei vertici dei reparti.
In chirurgia che succede?
Succede che si è preso un chirurgo del Brotzu, stimato e apprezzato a Cagliari nella struttura pubblica, e lo si è reclutato per il Mater Olbia. Per i sardi, cambia solo il luogo dove andare a farsi operare, ma per il sistema sanitario della Sardegna il saldo è a zero.
Per la lotta all’obesità, invece, accade che il Gemelli, nella persona del professor Rocco Bellantone, preside della Facoltà di Medicina della Cattolica nonché direttore scientifico del Mater, ha scelto per Olbia un suo allievo, il dottor Piero Giustacchini, che sarà sicuramente bravissimo, ma la filosofia del Mater avrebbe dovuto vedere incardinato al suo interno proprio Bellantone, non un suo allievo o comunque un professionista da lui stimato.
Si sta, insomma, costruendo, una clinica privata in Sardegna, che avrà le sue efficienze e i suoi difetti, ma ben altro dal polo di eccellenza mondiale o dal polo di riferimento capace di ridurre significativamente la mobilità passiva.
Perché accade tutto questo? Per difetto di visione culturale, politica e sanitaria, e pure per accomodamento sociale un po’ servile fondato sul silenzio in cambio di lavoro.

Evidenza, Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Sindacati verso lo sciopero generale, Sinistra verso il ritorno al passato?
Next Post: L’Italia chiude le ferrovie turistiche della Sardegna

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Marco Casu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo1 su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Beppone su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy