Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sindacati verso lo sciopero generale, Sinistra verso il ritorno al passato?

Posted on 24 Giugno 201924 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda

La manifestazione di avantieri di CGIL, CISL e UIL a Reggio Calabria (largamente partecipata dai leader della Sinistra italiana) è stata un indubbio successo. La linea sindacale è molto chiara e fondata nel breve periodo su quattro No: no alla flat tax, no ai condoni, no alla deregolamentazione del codice degli appalti che spalanca le porte alle mafie, no all’autonomia differenziata. Nel medio e lungo periodo la posizione è antica e semplice: senza lavoro non c’è giustizia e neanche Stato, la società e le istituzioni non reggono, il regno della disoccupazione è il Sud, lo Stato deve colmare lo scalino che differenzia il Nord ricco dal Sud povero. Come? Con gli investimenti e le politiche per il lavoro.
Tatticamente tutto questo significa quattro cose: 1) i sindacati hanno costruito una piattaforma politica (i quattro NO), ben al di là delle singole vertenze e dei diritti dei lavoratori, in nome del supremo diritto al lavoro; 2) il governo non cambierà i suoi orientamenti politici e programmatici in nome di un altro programma di governo (quello dei sindacati); 3) la Sinistra e i Sindacati hanno sfidato i Cinquestelle al Sud, nel loro bacino elettorale più capiente (alle elezioni politiche), e lo hanno fatto non sul ‘salario’ (cavallo di battaglia di Di Maio) ma sul lavoro, concetto più polisemico e politico; 4) la Sinistra tra ricercando la piazza, sta cercando di riprendersi i suoi spazi tradizionali promettendo di usare lo Stato per il lavoro.
Piaccia o non piaccia, non si può non dire che finalmente c’è una strategia non fondata sul sì o sul no a Renzi. È un riproporsi in maniera forte della Sinistra parlamentare, quella che non contesta la struttura dello Stato, ma promette di usarla diversamente dalla Destra. A sinistra di questa Sinistra c’è la Sinistra antagonista, che le piazze non le ha mai lasciate e che oggi ripropone sostanzialmente la piattaforma ideologica aggiornata che negli anni Settanta era dell’area dell’Autonomia.
Il Pd associa a questa mobilitazione la fedeltà alla sua vocazione maggioritaria (parole di Zingaretti), cioè a proporsi come unica alternativa possibile e quindi a imporsi alle altre forze politiche non di Destra come soggetto egemone della sfida alla Destra.
Il Pd per vincere ha bisogno di alleati, ma mette le mani avanti e ne richiede la subordinazione, secondo una schema classico per cui all’alleato si garantisce, con la coalizione, un diritto di tribuna ma gli si contesta ogni ambizione di guida. Fatto è che quando il Centrosinistra italiano ha seguito queste logiche, ha perso.
Il problema politico che deve essere risolto, per risolvere quello strategico della coalizione, è la concezione dello Stato. Il Pd e la Sinistra devono prendere atto che l’Italia continentale e l’Italia mediterranea sono due mondi diversi che non possono avere la stessa struttura statuale a governarli, lo stesso fisco, le stesse strategie di trasporto o commerciali o produttive. La diversità aumenta in modo esponenziale con le regioni insulari, integralmente immerse da sempre nelle rotte mediterranee e nel rapporto con il Medio Oriente e con l’Africa mediterranea (visti entrambi come problemi dall’Italia continentale).
Può darsi che il ritorno di una visione strategica, per quanto datata essa sia, favorisca la Sinistra italiana, ma io credo che abbia ragione Cacciari nel porre il problema alla Sinistra di divenire autenticamente federalista sia nella visione dello Stato che nella visione delle proprie alleanze. L’autonomia differenziata non è iscrivibile al federalismo, ma alla conferma e alla radicalizzazione del privilegio del Nord, prodotto dalla politica, non dal destino o da circostanze fortuite. Ma un federalismo democratico, solidarista e libertario, metterebbe in discussione l’idea stessa di un partito nazionale italiano e lo trasformerebbe in un soggetto realmente plurimo da un lato e occasionale dall’altro (cioè tale da limitare la sua coesione ad alcuni grandi temi di comune interesse e ad alcuni percorsi elettorali e parlamentari). O si comprende che l’Europa si salva in una prospettiva federalista non fondata sugli attuali confini nazionali, o i nostri figli rivedranno spirare sui nostri suoli il terribile vento del conflitto.
Staremo a vedere. Oggi registriamo un ritorno al passato della Sinistra italiana (simmetrico alla virata filoamericana della Lega, nata filorussa) che almeno è un punto di chiarezza rispetto all’ambiguità del leaderismo.

Economia, Lavoro, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Un litro di latte vale sempre 0,74 euro. Piace più la politica della rivoluzione?
Next Post: Mater Olbia: dentro i secondi?

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme