Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’Italia chiude le ferrovie turistiche della Sardegna

Posted on 25 Giugno 201926 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda

Una delle leggi più stupide approvate durante il Governo Gentiloni è stata quella dedicata alle ferrovie turistiche, la celebre legge 182 del 2017 che di fatto ha chiuso il Trenino Verde e il Trenino per Bosa in Sardegna, cioè ha chiuso le linee ferroviarie tutelate da più tempo da una legge regionale. Ce ne eravamo già occupati, trovate tutto qui.
Dal 15 aprile scorso, data fissata per la partenza della stagione turistica su queste linee, di rinvio in rinvio si sta arrivando alla fine dell’estate, con tutto un mondo di escursionisti, di B&B, di guide turistiche bloccate dalla pretesa italiana di sapere tutto di tutto e di disciplinare tutto sulla base di poche conoscenze su poche cose.
Vorrei segnalare all’Assessore dei Trasporti e ai senatori sardi che oggi si riunisce ancora la Commissione Lavori Pubblici del Senato e che già domani sarebbe possibile disporre le modifiche alla legge che consentano all’Arst di continuare a poter gestire queste linee.
Vorrei ricordare a chi rappresenta i Sardi, che rappresentare significa anche interpretare gli interessi legittimi, non solo descriverli. Si può cercare di dimostrare che l’alternanza delle maggioranze non è inutile e che almeno gli errori si correggono? La grande stupidità italiana che ha voluto che l’esercizio di queste infrastrutture ferroviarie di grande pregio storico e turistico sia riservato alle sole imprese ferroviarie ai sensi del decreto legislativo 15 luglio 2015 n° 112 (relativo alle sole ferrovie interconnesse) ha per legge escluso questi percorsi sardi perché ignorava che esistono. Può il Governo del cambiamento rimediare rapidamente (visto che ormai governa da più di un anno) questa follia che conferma la coerenza italiana nel danneggiare i Sardi? Può qualcuno della Giunta battere un colpo, dimostrarsi informato e farsi sentire?

Politica, Trasporti, Turismo

Navigazione articoli

Previous Post: Mater Olbia: dentro i secondi?
Next Post: Il Mater Olbia a strascico e i gabbiani sardi in volo

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme