Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Manca: riforma del Titolo V
non tocchi nostra specificità

Posted on 10 Aprile 201411 Aprile 2014 By CG

piermarioIl consigliere regionale del Partito dei Sardi Piermario Manca è intervenuto nel dibattito sulla difesa dell’autonomia speciale alla luce della proposta di riforma del Titolo V della Costituzione avanzata dal Governo Renzi

«Presidente, colleghi, è passata una giornata e mezza di acceso dibattito all’interno di quest’Aula. Abbiamo dibattuto per un giorno e mezzo su quelli che sono comunque i programmi e devo dire che ci sono stati molti spunti da parte della maggioranza e molti spunti da parte della minoranza, tutta una serie di interventi volti comunque a migliorare la situazione della Sardegna. Anche nell’ultima replica poi, il presidente Pigliaru ha ribadito, ha rimarcato che è doveroso chiedere allo Stato di allentare un patto di stabilità che ci penalizza enormemente.

Le enormi difficoltà della nostra economia, di certo non volute da noi, sono il risultato di una situazione oggettiva, di una situazione di insularità. Ma non solo questo: ci sono gli enormi costi energetici che penalizzano la nostra economia. Ebbene, signori, se è vero tutto questo, credo che tutti questi argomenti che ci hanno impegnato per un giorno a mezzo passano in secondo piano. Ma passano in secondo piano perché?  Se è vero, come è vero, e io non entro nel merito di quello che vuol fare il Governo nazionale, di voler modificare e migliorare comunque la nostra Costituzione, ma mi interesso delle problematiche che all’interno di queste riforme ci appartengono, appartengono al popolo sardo, allora dico questo: ben vengano le riforme, ma tuteliamo la nostra specificità.

Io, signori, quando mi presento dico: “Io sono sardo”. Ma non sono sardo perché sono diverso dagli italiani. Sono gli italiani che mi ritengono diverso. Io non ritengo di avere gli stessi diritti degli italiani. Io l’energia la pago di più, per le mie merci la continuità territoriale non esiste. Quindi mi sento un diverso, non perché sono diverso, ma perché ho uno Stato patrigno che mi rende diverso. Quindi, signori, se dovesse passare una riforma che va a penalizzare quest’Isola, se perdiamo la nostra specificità, stiamo tornando indietro di quarant’anni. Significa che quest’Aula così grande, così ridondante, non ha più neanche la funzione di esistere. Cosa legiferiamo? Solamente nelle cose che ormai sono marginali.

Allora, Presidente, io dico solamente questo. Credo che, per quanto mi riguarda, non voglio entrare in conflitto con lo Stato italiano sulla riforma dello Stato italiano. Voglio entrare in conflitto con lo Stato italiano e difendere, invece, le mie prerogative.

Caro Presidente, io mi aspetto da lei che vada a Roma e sostenga la tesi che l’autonomia è il punto di partenza, il punto di partenza per avere sempre nuove cose e arrivare a una democrazia compiuta».

La discussione in Consiglio si è conclusa con l’approvazione di un ordine del giorno che impegna il presidente della Regione a confrontarsi con il Governo in ogni sede per salvaguardare l’Autonomia speciale della Sardegna. Si invitano i parlamentari eletti nell’isola a battersi efficacemente in tal senso. Si propone l’inserimento, nel testo della riforma, di una clausola che salvi le competenze statutarie e che, nella procedura di revisione dello stesso Statuto, impedisca l’imposizione di modifiche senza il parere vincolante della Regione.

Ordine del giorno approvato

Politica Tags:Autonomia, Consiglio regionale, Manca, Partito dei Sardi, Regione, Sardegna, Statuto speciale, Titolo V

Navigazione articoli

Previous Post: Gli atti sugli affitti agevolati
Next Post: Per non tornare indietro

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Puggioni Pietrina su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Stefano Locci su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Franco su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Lorenzo su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Paolo Maninchedda su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Ginick su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • A su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Mario Pudhu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy