Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Lui folgorante in solio vide il mio genio e tacque

Posted on 18 Novembre 201618 Novembre 2016 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Lui folgorante in solio vide il mio genio e tacque

renzi-napoleonedi Paolo Maninchedda
Esattamente come il Berlusconi in difficoltà poco prima di lasciare Palazzo Chigi, anche Renzi prova non ad accettare il duro confronto con la realtà ma a costruire una realtà di comodo.
Come Berlusconi, butta il pallone in tribuna e dà la colpa all’Europa dell’austerity. Cosa c’entra l’Europa con la crisi del sistema bancario italiano? Nulla. Cosa poteva fare Renzi? Tutto, ma non l’ha fatto per gli evidenti imbarazzi sulla questione Banca Etruria.
Cosa c’entra l’Europa con la mancanza di reddito e di lavoro in mezza Italia? Nulla. Cosa poteva fare Renzi? Moltissimo ma ha fatto il Jobs Act e i risultati non sono stati quelli annunciati e previsti.
Cosa c’entra l’Europa col disatro della nostra scuola? Nulla. Cosa poteva fare Renzi? Moltissimo, ma ha fatto “La Buona Scuola”, su cui è veramente opportuno stendere un velo pietoso ma che, bisogna ricordarlo, ha già fatto perdere le elezioni amministrative al Pd.
Cosa c’entra l’Europa con la corruzione in Italia? Nulla. Cosa poteva fare Renzi? Moltissimo. Che cosa ha fatto? Nulla, perché non ha un’idea di come affrontare il problema che non si affronta rendendo l’Anac il collo di bottiglia di tutti gli appalti italiani.
Cosa c’entra l’Europa con la limitazione della libertà individuale che la rete sta progressivamente generando? Nulla. Cosa poteva fare Renzi? Moltissimo, e invece ha inseguito la piazza e consegnato alla rete miliardi di informazioni personali di grandissima rilevanza.
Cosa c’entra l’Europa con la burocratizzazione di ogni aspetto della vita pubblica italiana? Nulla. Cosa ha fatto Renzi? Nulla.
Cosa c’entra (faccio un piccolo esempio finanziario) l’Europa con i maneggi di Galletti, che riceve 1,5 miliardi dei fondi FSC della Cabina di Regia e assegna al rischio idrogeologico solo 290 milioni in tutta Italia, dicendo alla Sardegna che i 90 milioni per Olbia e Cagliari dobbiamo cavarli furoi dal nostro FSC, dopo che, a bocca di disgrazie, era venuto a Olbia a annunciare il mirabolante intervento del Governo? Perché Pigliaru è costretto ad alzare la voce sui patti già sottoscritti? Cosa c’entra l’Europa, i frizzi, i lazzi e le piante grasse, con la vocazione ai giochi di prestigio dei ministeri romani? Perché ogni mattina c’è un’insidia da cui difendersi in questa nazione furba e ipocrita?
Se si vuole, continuo, ma è un disastro.
Ieri però Renzi era in Sardegna, intervistato e omaggiato da tutti, ma nessuno, dico nessuno, gli ha fatto la domanda che era indispensabile fargli: perché ancora oggi il governo italiano non ha avviato alcuna procedura per notificare a Bruxelles che la Sardegna è un’isola?
Abbiamo avuto in terra sarda una due giorni dell’italiano più potente e non c’è stato nessuno che gli ha ricordato che siamo in Italia dal 1861 e la Repubblica non ha mai voluto avviare la procedura per riconoscere le condizioni di svantaggio insulare alla Sardegna.
Perché anziché venire a elargire soldi (??) dall’elicottero non è venuto a dire: «Ho avviato la procdura per il riconoscimento delle condizioni di insularità alla Sardegna».
Si ha un’idea di che cosa significherebbe per la Sardegna il riconoscimento della condizione di svantaggio insulare? Lo si sa?
Invece no. Arriva il Primo ministro italiano e ci si dimentica che è esattamente la stessa persona che non cura in alcun modo i nostri interessi. Perché? Perché di fronte al potere ci si dimentica di sé?
Io so cosa rischio a non associarmi al coro. Personalmente vedo lo strapotere appannato di Renzi, ma non mi impressiona. Io sto da un’altra parte e so perfettamente che votando NO ho un’opportunità di cambiamento, mentre il Sì significa la ripetizione ad oltranza del mondo inconcludente di facciata che in questi due anni ha avuto un potere enorme e non l’ha saputo usare per il bene di tutti.

Credito e banche, Cultura, Economia, Europa, Lavoro e impresa, Politica, Privacy, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Occhi molto aperti su Meridiana
Next Post: I divorziati senzatetto: la notizia censurata

Comments (5) on “Lui folgorante in solio vide il mio genio e tacque”

  1. Roberto ha detto:
    21 Novembre 2016 alle 11:04

    … parlerei di “frizzi, lazzi e cotillon” per dire che alla visita del Primo Ministro si assiste anche in Sardegna alla solita cerimonia festosa e scambio di doni ( sic! ). Le considerazioni e la trattazione di tematiche rilevanti, quali certamente la condizione insulare della nostra terra, possono attendere, anzi, è bene che non se ne parli in queste circostanze per scongiurare che qualche “stolto” abbagliato da effimera visibilità possa credere agli impegni del Primo Ministro e cadere nel circolo di animale che sostiene una riforma – che deforma – l’asse dei poteri costituzionali.

  2. Gianni ha detto:
    18 Novembre 2016 alle 16:16

    Lieto di leggere queste parole sacrosante e di condividerle totalmente, peraltro col rischio di essere scambiato per un grillino (passatemi la battuta) ……però gli è stata donata orgogliosamente la maglia della Dinamo Sassari

  3. Ci.So. ha detto:
    18 Novembre 2016 alle 14:58

    In giro vedo solo gente che voterà NO.
    Eppure ci sono anche quelli che si esprimeranno con il SÌ.
    Ho l’impressione che chi vota SÌ ritenga di essere veramente innovatore, progressista ma anche rivoluzionario, tanto da volere un cambiamento qualsiasi esso sia. Temo che vincerà il SÌ.

  4. Simone Carrus ha detto:
    18 Novembre 2016 alle 12:07

    Tutto condivisibile tranne per il fatto che sarei molto più cauto nell’affermare che l’Europa (o meglio l’euro) non abbia niente a che fare con “la mancanza di reddito e di lavoro in mezza Italia?”. Mi pare che un bel po’ di economisti la pensino diversamente, ma forse ho capito male io.

    Giusto un esempio: http://www.cnb.cz/en/public/media_service/conferences/speeches/hampl_20161113_montesilvano.html

  5. Giorgio rizzuti ha detto:
    18 Novembre 2016 alle 11:00

    Complimenti! Questa volta non ho alcuna difficoltà a condividere per intero le sue riflessioni.
    Viva la Sardegna!

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme