Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Gallura: lu porcu in giubba e la balilla dance

Posted on 22 Giugno 202024 Giugno 2020 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Gallura: lu porcu in giubba e la balilla dance

I pampini galluresi son verdi, in questi giorni, ebbri di vermentino venturo.

Si va nei campi con animo mistico, ci si nutre di odori e fatiche, si osserva, si ascolta.

In questo clima di estasi e attesa, può capitare che passi per i campi un’auto con altoparlante che annuncia la vendita di varechina o l’affilatura dei coltelli o il ritiro delle ultime superstiti reti in metallo messe a mo’ di recinzione o di cimeli del tempo antico.

Oppure può capitare un vicino, un confinante, un lacanarzo, un condomino dell’agro, che improvvidamente rompa l’incanto.

Oppure può capitare e capita una disgrazia: avere come vicino un fascista, per di più incaricato di alto ruolo regionale, fasciato di vesti e d’onore, ripieno d’orgoglio e di sé.

Non un fascista fosco e torvo, solitario e intimamente vendicativo, ma socialmente innocuo.
No, il guaio è che questo è un fascista che vuol riempire di sé la terra, il mare e il cielo. Vuole che si sappia sempre nell’orbe terracqueo quando lui o qualche suo congiunto si trovano in campagna. E dunque che cosa fa?

Ogni volta che va in vigna, accende ad altissimo volume un radione e diffonde Faccetta nera (qui si può scaricare l’audio) e così tutto deturpa, tutto dipinge di rosso sangue.

Questo signore vuole forse esibire la propria impudenza perché la ritiene protetta dal potere? Sarebbe un atteggiamento tipicamente fascista, un protervo esibizionismo sociale, lo stesso che i caustici sassaresi rappresentano con l’espressione lu porcu in giubba, cioè la sguaiata impudenza tenuta insieme a fatica dalla presentabilità dell’abito.

Questo esibizionista ingiubbato non sa che ci sono state persone schiaffeggiate in pubblico, in Gallura – non a Roma o a Milano, in Gallura – perché sorprese senza camicia nera o per non aver vestito da balilla il proprio figlio.
Ci sono state persone che sono state ridotte in miseria, perché antifasciste.
Ci sono state persone, in Gallura, che hanno visto morire le mogli di stenti e di malattie lontane da casa perché costrette a lasciare il paese d’origine dalle camicie nere, coraggiose sempre con la polizia e i carabinieri al fianco o con i tedeschi dietro le spalle, e invece vigliaccamente paurose se sorprese da sole.

Questo incrocio di pavonismo mongolfierato che ammorba le campagne tra Logudoro e Gallura, non sa che ci sono stati bambini educati dai parenti a non dimenticare, ai quali ancora oggi, che sono uomini fatti, solo sentire Faccetta Nera fa bollire il sangue di ricordi mai sopiti, del pianto dei nonni che ricordavano la miseria, la fame e le umiliazioni pubbliche.
Questi insaccati in cravatta non hanno letto niente della strage degli ebrei, non sanno nulla della persecuzione dei professori cacciati dalle cattedre perché di razza ebraica, non sanno delle famiglie estinte nei campi di sterminio nazisti, non hanno mai visitato i musei e i luoghi della Shoah. Questi deietti ingiuntati non diffonderebbero nell’aere Faccetta Nera se avessero come vicini gli agenti del Mossad.

Questi varechinari della peggiore esperienza politica della storia italiana, questi impuniti devastatori della memoria che ogni volta che vanno a muovere due passi in campagna, ammorbano la Natura e la cultura di marcette invereconde, provocando l’ira dei vicini e un vasto e diffuso movimento degli ospiti scrotali anche dei più pacifici vignaioli del luogo, queste architetture deformi della storia devono sapere che prima o poi andrà in campagna, da loro, anche un ragazzaccio cresciuto che conosce a memoria le vicende dei suoi parenti, e sarà la volta del calcio in culo che mai hanno preso, perché diversamente non sarebbero così stupidi e ignobili.

Antifascismo, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La magistratura e la giustizia di casta
Next Post: Magistratura sarda: e adesso non la fate una bella conferenza stampa?

Comments (3) on “Gallura: lu porcu in giubba e la balilla dance”

  1. Maria ha detto:
    23 Giugno 2020 alle 08:46

    Triste. Molti che si erano confusi nella massa dopo la guerra ora sollevano il capo.
    La memoria li terrà sotto controllo.
    Rispondere a faccetta nera con È arrivata la buferaaa?

  2. letranchicurtzu ha detto:
    22 Giugno 2020 alle 08:56

    glifosate

  3. Mario ha detto:
    22 Giugno 2020 alle 07:49

    Ma chi aguantet sa “giubba”, custu cristianu, si cristianu si pessat, e tenzat prus pagu it’e cundivídere cun ‘ratzas’ porchinas de “menefrego” e “vinceremo”!

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme