Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Mater Olbia a strascico e i gabbiani sardi in volo

Posted on 27 Giugno 201927 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda

Il 20 giugno 2019 la Giunta regionale della Sardegna ha adottato questa delibera per il Mater Olbia (Allegati 1, 2, 3, 4). Si tratta dell’attuazione di una precedente delibera che prevedeva un aggiornamento del tetto del budget assegnato al Mater Olbia (nel febbraio di quest’anno tale tetto era stato fissato provvisoriamente in 834mila euro circa) per le prestazioni erogate, non appena si fosse proceduto all’accreditamento. Il tetto massimo di prestazioni remunerabili a favore del Mater è fissato in 60 milioni di euro l’anno, con la struttura a pieno regime, cioè con 202 posti letto accreditati.
Il 18 giugno è stata data notizia che il Mater è stato accreditato per 6o posti letto sui 202 accreditabili (cioè per il 32% delle possibilità).
Logica avrebbe voluto che il budget delle prestazioni massime erogabili per il 2019 fosse proporzionato ai letti accreditati e al tempo rimanente da qui alla fine dell’anno (6 mesi). Fatti un po’ di conti, il Mater avrebbe dovuto godere di uno stanziamento massimo per il 2019 di 9 milioni di euro circa (perché il 30% di 60 milioni è 18 milioni, diviso due dà 9 milioni). D’altra parte, per gli anni successivi al 2019, sui posti letto si immaginano ricavi pari proprio a 9 milioni di euro, e il resto, invece , lo si prevede prodotto dalla radioterapia.
Invece la delibera del 20 giugno stanzia per il 2019 per il Mater 25 milioni, ma, e qui sta il bello, la spesa viene coperta togliendo soldi al capitolo delle Perenzioni, cioè attingendo alle somme accantonate per pagare debiti della Regione che la Regione stessa sa di dover pagare. In genere le perenzioni riguardano gli enti locali, vuoi per Piani di sviluppo locale, vuoi, e più frequentemente, per lavori pubblici.
Eccoci dunque al punto: il Mater viene sovrafinanziato rispetto alla proporzionalità calcolata sui posti letto accreditati, e la Regione sceglie di pagare debito potenziale (le prestazioni che il Mater riuscirà a fare con i suoi posti letto freschi freschi) con debito certo. Chi rimarrà con i piedi scoperti? Ovviamente i Comuni, che vedranno i loro crediti scivolare all’anno prossimo. A meno che la Regione non predisponga un assestamento di bilancio con il quale togliere ad altri somme già stanziate ma non impegnate.
Non solo: il sovrafinanziamento del Mater ha in pancia un regalino alla sanità privata sarda: si prevede infatti che le somme eventualmente inutilizzate dei 25 milioni andranno a coprire prestazioni erogate da altri soggeti privati accreditati. Cioè, detto in italiano corrente: ciò che il Mater non utilizzerà andrà a aumentare il budget assegnato alla sanità privata, cioè, immagino, prestazioni fuori budget (i privati lavorano su tetti di spesa assegnati ogni anno).
Queste alchimie necessitano di un commento? Ma no, si commentano da sole.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: L’Italia chiude le ferrovie turistiche della Sardegna
Next Post: I ricchi della sanità hanno trovato l’accordo col Qatar

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme