Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’insostenibile leggerezza della politica sarda

Posted on 23 Luglio 201925 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda

Mentre a Roma si parla di autonomia differenziata e di costi standard o spesa storica, in Sardegna non si procede nella difesa delle conquiste in materia di entrate sancite dalla Corte costituzionale e si parla di Mater Olbia, cioè di un imprenditore privato incredibilmente (ce ne occuperemo nel dettaglio nei prossimi giorni) favorito dalla politica sarda e italiana (meglio sarebbe scrivere “italiana e sarda”).
Abbiamo passato quasi un decennio per produrre una visione più avanzata dell’autonomia ottriata dagli italiani nel 1948 e adesso ci ritroviamo una Giunta regionale che tace, con un assessore alle riforme muto, con un presidente della Giunta regionale che nei primi cento giorni ha solo parlato di nomine e deformato, con una sua scelta personale particolarmente incidente, la continuità territoriale aerea e con una Sinistra che, a parte la continuità di subordinazione al Mater Olbia, non proferisce parola.
Recentemente Open Democracy ha pubblicato un report dei finanziamenti di organizzazioni della destra cattolica e protestante americana ai partiti della Destra europea. La rete di relazioni che l’articolo rivela e la mole di finanziamenti di cui mette in luce la portata fino al 2014 hanno portato Avvenire, il giornale della Conferenza Episcopale Italiana, a parlare di ‘rublodollari’ a proposito delle coperture finanziarie della Destra. Dinanzi a tutto questo, di tutto vi è bisogno meno che del Mezzogiorno addormentato e della Sardegna muta di queste ore.

Evidenza, Politica, Riforme, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Sanità: ultimi in Italia, primi per ritardo di innovazione organizzativa
Next Post: La tela del ragno e il Mater Olbia: il moltiplicatore dei soldi. Giunta in ferie, Ats senza rappresentante legale

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme