Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La pancia piange nella Sardegna sottosopra

Posted on 10 Dicembre 201311 Dicembre 2013 By CG

imagesÈ stato diffuso oggi L’Italia sottosopra, il rapporto di Save the Children sull’infanzia a rischio e sulle conseguenze che la grave crisi economica sta causando alla popolazione minorile in Italia. Dati allarmanti perché in crescita costante in un arco di tempo tra il 2007 e il 2013. In Italia supera il milione il numero dei minori che vivono in povertà.

Regionalizzando i dati pubblicati emerge che la Sardegna, ma non è una novità, soffre come il resto del Sud. Il 63% delle famiglie isolane con un bambino o ragazzo in casa ha ridotto la spesa per l’acquisto di generi alimentari. In un quinquennio è scesa di più di 188 euro, cifra che incide fortemente sulla quantità e sulla qualità del cibo.

Il 13,4% della popolazione minorile sarda vive in uno stato di povertà assoluta (dato 2012) che per una coppia con due figli è inferiore ad un reddito medio mensile calcolato per l’Italia meridionale in circa 1200 euro

La Sardegna si conferma negativamente come la prima regione per il numero di giovani fino ai 24 anni di età fermi alla licenza media o comunque fuori dai percorsi della formazione. Si supera il 25%.

Uno studio correlato e contenuto sempre nel rapporto analizza le zone dove è maggiore il rischio di lavoro precoce per i 14-15enni. La provincia di Nuoro è tra queste.

Economia Tags:minori, povertà, Sardegna, save the children

Navigazione articoli

Previous Post: L’Europa mangia alla mensa dei poveri
Next Post: Piccole porcate crescono

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme