Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La Nazione Sarda è pop. A dicembre la votiamo in tutto il mondo

Posted on 9 Novembre 20189 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda

Il duro lavoro che abbiamo fatto come Partito dei Sardi per tenere in campo e fare affermare un alto ideale e non una banale ambizione sta dando i suoi frutti.
Alcuni partiti, non uno, ha sondato i contenuti della nostra battaglia e che cosa ha scoperto?
Ha scoperto che il tema della Nazione Sarda è popolare.
Ha scoperto che a dicembre saremo moltissimi a votare e affermare: “Sì, i Sardi sono la Nazione Sarda“.
È iniziato quel passa parola che fa grande gli eventi. Facciamoci forza: ci hanno capiti.
Ha scoperto che non sono per niente pochi quelli che si stanno preparando a votare per il referendum della Nazione, per la prima consultazione mai fatta su come i sardi sentono se stessi.
Ha scoperto che abbiamo promosso un evento storico, che segnerà la storia.
Non un referendum per chiedere qualcosa.
Ma un referendum per dire il proprio nome, mai detto prima.
Siamo la Nazione Sarda.
Io che sono stato insultato per mesi e per anni, sono oggi soddisfatto: ho tirato su la bandiera della mia vita, quella che avevo nel cuore da sempre, mi ci sono attaccato e sono stato fermo, a dispetto di tutto e di tutti, di velenosi attacchi, di invidie trasportate sulle prime pagine dei giornali, di agguati fatti con sottilissime carte bollate che mai ho potuto leggere.
Oggi la Nazione Sarda può combattere la battaglia che attende da secoli e per me starci in mezzo è un grandissimo onore.
Cominciamo ad avvertire parenti e amici: a dicembre avremo la grande occasione di far sentire a tutta la terra che è rinata la Nazione Sarda.

Elezioni, Nazione Sarda, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Anas: se n’è andato. Gaudemus
Next Post: Chi è la società che gestirà il voto delle Primarias

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme