Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Chi è la società che gestirà il voto delle Primarias

Posted on 10 Novembre 201810 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda

Mancano 5 giorni alla scadenza della presentazione dei candidati alle nostre Primarias.
Manca poco più di un mese allo storico referendum sulla Nazione Sarda.
Al momento sono in campo 4 candidature. Domani si riunirà il Direttivo Nazionale del Partito dei Sardi. I tecnici del voto elettronico ci hanno comunicato che sarebbe meglio non votare in un giorno, ma almeno in dieci. Vedremo come le scadenze previste potranno essere adattate a questa possibilità
Intanto, presentiamo la piattaforma che gestirà il voto elettronico.
Lo diciamo per i calunniatori seriali e per gli impauriti dagli aspetti positivi della modernità. Il voto on line consente a tutti, da casa, da dove si vuole, senza essere visti e controllati, spronati o dissuasi da alcuno, di votare in piena libertà e legalità. È il modo migliore per essere raggiunti dalla volontà degli elettori.
Non si tratta di una nostra piattaforma creata ad hoc, ma di una piattaforma indipendente che ha già svolto votazioni elettroniche verificate dalle autorità pubbliche.
La piattaforma Si chiama Eligo. È di proprietà della società ID Technology.
Ha 14 anni di esperienza, ha gestito fino ad oggi 520 elezioni on line, per un volume complessivo di 1,7 milioni di votanti.
È una società verificata dal Garante della Privacy, dal Tribunale di Roma e dal CIRSFID. Il sistema ELIGO ha piena valenza legale e assicura un voto online anonimo, legittimo e sicuro.
Il Garante della Privacy nel 2011 ha scritto: “l’eventuale relazione tra elettori e preferenze di voto espresse non è registrata in alcuna tabella, ne è ricostruibile partendo dalle informazioni archiviate nei database. Le misure descritte da ID Technology si valutano adeguate per impedire l’identificazione diretta e indiretta dei votanti e dei voti espressi, con la conseguenza che possono considerarsi insussistenti i paventati rischi di identificazione del votante”.
Il Tribunale di Roma nel 2014 ha sentenziato: “Risultano approntate una serie di cautele tecnologiche idonee ad impedire un uso scorretto o improprio del voto e ad offrire le maggiori garanzie di riservatezza, segretezza e libertà di espressione del voto”.
IL Cirfid (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica dell’Università di Bologna) ha confermato nel 2015 in un report sulla valenza legale di ELIGO, effettuando un’analisi sulla legalità giuridica del flusso di voto e in generale nei sistemi di evoting.

Elezioni, Politica, Primarias Tags:Come si vota per la Nazione Sarda?

Navigazione articoli

Previous Post: La Nazione Sarda è pop. A dicembre la votiamo in tutto il mondo
Next Post: La Nazione Sarda e la Chiesa: scontro sull’Ortobene

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme