Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La felicità e i sardi

Posted on 24 Marzo 202225 Marzo 2022 By Paolo Maninchedda 8 commenti su La felicità e i sardi

Tra i tanti report pubblicati ogni anno sulle tendenze della popolazione mondiale, vi è il World Happiness Report che vorrebbe misurare la felicità dei cittadini nei diversi Stati.
La classifica dei primi venti posti è la seguente:

1. Finlandia
2. Danimarca
3. Islanda
4. Svizzera
5. Paesi Bassi
6. Lussemburgo
7. Svezia
8. Norvegia
9. Israele
10. Nuova Zelanda
11. Austria
12. Australia
13. Irlanda
14. Germania
15. Canada
16. Stati Uniti
17. Regno Unito
18. Repubblica Ceca
19. Belgio
20. Francia

Non colpisce certamente che tra i più felici si trovino i Paesi nordici, ma stupisce il nono posto di Israele, un Paese eternamente in guerra, dove è difficile poter dire di sentirsi al sicuro e di essere certi di essere nel giusto con i Palestinesi. Vi è da riflettere sulla possibilità della felicità civile anche in contesti difficilissimi.

Tra i parametri con cui la felicità è stata misurata vi sono anche 1) la fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche; 2) la fiducia sociale verso la comunità di appartenenza; 3) il benessere dei cittadini; 4) il sostegno sociale, 5) la libertà di poter prendere decisioni, 6) la generosità della comunità.

Sarei curioso di una medesima analisi compiuta sulla società sarda, una società che non investe in educazione, che non ha fiducia nelle istituzioni, che non apprezza le regole chiare e l’ordine definito, che applica minuziosamente il conflitto sociale, personale e di ceto, che si sente priva di sostegno sociale anche quando lo riceve, che rivendica la libertà delle decisioni ma non riesce mai a prenderne una di vantaggio per tutti e non solo per alcuni, che conosce la grande generosità della comunità e la spreca riservandola solo alle emergenze.

L’indagine sull’infelicità sarda potrebbe risultare utile per ritrovare la strada della responsabilità e abbandonare quella facile facile della rivendicazione, ma serve cultura, educazione, impegno, tempo, dedizione e molto, moltissimo amore, che in Sardegna è una parola avvertita come cacofonica.

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: Parliamo di diritto e di pace, non di valori
Next Post: Perché è stato arrestato De Giorgi?

Comments (8) on “La felicità e i sardi”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    25 Marzo 2022 alle 10:03

    Scriverò sulla Corsica e sull’omicidio di Stato. Ma ci sto pensando da giorni, per dire con precisione ciò che penso.

  2. Luigi ha detto:
    25 Marzo 2022 alle 08:22

    Ha ragione, chiedo scusa per l’off topic e per l’intento polemico. È che avrei voluto trovare un suo commento su quello che è accaduto in Corsica in queste ultime settimane;
    Più per le conseguenze che sembrerebbero scaturire, che per il fattaccio in se della vicenda Colonna.
    Mi conceda il fallo di frustrazione e, se le aperture di Macron non saranno solo fuffa préélectorale, mi promette una sua analisi?
    Cordialmente
    Luigi

  3. Paolo Maninchedda ha detto:
    25 Marzo 2022 alle 06:57

    Egregio Luigi, non la capisco.

  4. Luigi ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 20:59

    Cerca: Yvan Colonna ;
    -Spiacenti, nessun risultato. Ripeti la ricerca con parole chiave diverse.
    Buona felicità a lei…

  5. Mario ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 11:08

    Sa “felicità” est cosa chi no si narat in sardu. Podet èssere unu sinnale chi iscóbiat carchi cosa.
    In sardu namus, prus ‘modestamente’, cuntentesa (e si tiat pòdere medire cun sa matessi mesura de World Happiness Report).
    Sa cuntentesa de nois Sardos? (mi bi ponzo fintzas deo, e gai no so critichendhe sos àteros… e, de su restu, si no nos abbaidamus in s’isprigu, o a carrones, ite tenimus de nàrrere a sos àteros?)
    Sa cuntentesa de nois Sardos mi paret sa cuntentesa de sos pisedhos prantinosos: sempre pranghindhe, pedindhe, preghendhe (no a Deus ma a sos Barones! Como bi est fintzas sa leze regionale: «Inno regionale» li narat, artículu 2 de sa leze 28 de abrile 2018), sempre murrunzendhe e ispetendhe a Campacavallo.
    A candho, e za nos capitat, bidindhe carchi cosighedha curiosa nos ponimus fintzas a ríere, un’scracalliada de risu.
    E poi torra a prànghere e benemindhe!
    A bortas, candho perdimus sa passiéntzia (o gai paret ca noche pigant sos becos a conca, gai a aconcadas, o acucadas o paret chi semus seghendhe sas letrangas) e no connoschimus isperàntzia, nos corpamus fintzas su tzapu a pes, paret chi si tenimus de “tzapare” no ischimus mancu inue e ne pro seminare o prantare e contivizare ite. E sighimus a prànghere.
    Ma, dimandha: E cun custu pessamus chi no amus a mòrrere mai?
    A propósitu de vida e de morte unu indevinzu de sos Sardos (logudoresos, ca semus prus ‘díligos’…) dimandhat:
    – «Cale est cudha cosa chi naschit e morit cantendhe?»
    – Sa tródhia!!!
    Su maleducadu seguru rispondet gai (a pessare za est solu pessamentu).
    Invetze sos Sardos naschimus e morimus pranghindhe. E no bi at bisonzu de inzertare.
    Tiaimus però comintzare a pessare bene de nois etotu e no tiat èssere solu pessamentu.

  6. medardo di terralba ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 10:35

    Indagare su quello che si sa gia?

  7. Giacomo mameli ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 10:23

    Bravo Maninchedda prof. Paolo. In Sardegna, con rare eccezioni, si sta smarrendo anche il senso di comunità. A me sconvolgono gli abbandoni scolastici. E l’afasia di destini, sul domani dell’isola. Quo vadis Sardinia? A cercare un cerotto. Non a risolvere il problema. Giacomo Mameli

  8. Bruno ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 08:06

    Per curiosità, l’Italia in che posizione si trova?

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme