Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Parliamo di diritto e di pace, non di valori

Posted on 23 Marzo 202224 Marzo 2022 By Paolo Maninchedda 1 commento su Parliamo di diritto e di pace, non di valori

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha proposto di leggere la guerra degli Ucraini come una guerra di difesa dei nostri valori europei.
Il Presidente del Consiglio non ha certo bisogno del nostro consiglio, ma se mai ne sentisse il bisogno, verrebbe da suggerirgli di andarci cauto con la guerra come scontro di valori. Si rischia di fare il gioco di Putin, il quale nel comizio allo stadio di qualche giorno fa ha verniciato di patriottismo cristiano la sua ‘operazione militare speciale’, giungendo a citare, senza alcun imbarazzo, il Vangelo di Giovanni.

Se si teorizza la guerra tra diversi valori, si nobilita una guerra di aggressione, senza alcun valore, brutale e feroce, come quella in Ucraina, come se invece fosse una guerra tra culture e per la libertà di tutti, la più pericolosa e la più incendiaria delle guerre.

Non conviene mai opporre propaganda a propaganda.

La guerra in Ucraina è una guerra di resistenza contro un’aggressione e tale è bene che rimanga.
L’altra ipotesi, cioè che si tratti invece della guerra tra il modello europeo e quello russo, non è realistica, perché tra l’uno e l’altro c’è un’ampia zona grigia che va dall’Ungheria alla Polonia, nella quale i valori non sono proprio gli stessi del resto dell’Europa Occidentale, come testimonia la cronaca politica delle settimane immediatamente precedenti l’invasione russa.
Non solo: abbiamo anche parlamentari italiani che, folgorati dall’autoritarismo di Putin, organizzano convegni per spiegare le presunte ragioni russe. Siamo così certi della diffusione tra noi dei valori liberal-democratici?

Sto tentando di avvertire che l’innalzamento della retorica politica verso la retorica interventista avviene in modo troppo imprudente in Italia, come se le parole non producano conseguenze e arruolamenti contrapposti.
Le parole, invece, preparano sempre le decisioni; troppi in Italia, e in numero crescente, fanno discorsi di incentivazione allo scontro piuttosto che alla costruzione di una via d’uscita. Io, al contrario, sono convinto che questa guerra non si risolve con la guerra. La cosa più probabile è che, in assenza di politica e diplomazia, la guerra lasciata a se stessa si cronicizzi, creando in Europa un focolaio di tensione sempre acceso come lo sono tragicamente tante aree del Medio Oriente. Forse è proprio ciò che tanti apprezzerebbero e che invece va odiato come si può odiare il Male.

Guerra, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sardegna: ammazziamoci bene tra di noi
Next Post: La felicità e i sardi

Comment (1) on “Parliamo di diritto e di pace, non di valori”

  1. Arrosciu ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 11:31

    Direi che queste riflessioni vanno lette attentamente, ed almeno due volte, per apprezzarle in pieno.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?
  • David su Violante, e l’onore?
  • Paola Ricci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy