Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il lavoro dei cravattari non è mai usurante

Posted on 21 Dicembre 201322 Dicembre 2013 By CG

14-rich_poorNel quadro desolante che emerge dal Rapporto della Caritas diocesana di Cagliari presentato ieri e che conferma l’aggravamento delle difficoltà economico-sociali di buona parte della popolazione sarda, colpisce in particolare il dato dell’attività della Fondazione Anti-usura. 72 pratiche avviate quest’anno, già 900mila euro erogati a settembre dagli istituti di credito convenzionati. È un numero raddoppiato in appena 12 mesi perché è cresciuto enormemente l’insieme delle famiglie e dei piccoli imprenditori – si legge nel dossier – che non hanno più possibilità di accesso al credito “istituzionale” perché fortemente indebitati o segnalati nelle varie centrali rischi. Inevitabile per tanti, quindi, il ricorso ai cravattari per buttarsi in un pozzo senza fondo.

Allo stesso tempo in tanti riescono a trovare un sostegno con il Prestito della speranza. Da settembre 2012 a settembre 2013 sono state istruite 106 pratiche di finanziamento con l’erogazione di 184mila euro. Peccato, rileva la Caritas, che “di fronte a questa accresciuta richiesta di aiuto si è registrato un irrigidimento del metro di valutazione da parte dell’area bancaria, che ha finanziato solamente 24 pratiche”.

Per quanto riguarda il microcredito per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali nell’ultimo anno sono stati attivati prestiti per 70mila euro. Si evidenzia, però, che: “Il quadro di forte sofferenza sociale è ulteriormente evidenziato dalla percentuale di chi, pur ottenendo il prestito, non riesce a far fronte alle sia pur minime rate di restituzione”. Delle 101 pratiche finanziate dall’avvio dell’esperienza si riscontra nel 18,81% dei casi e altre sono a rischio. (MM)

Economia Tags:banche, Cagliari, Caritas, Sardegna, Usura

Navigazione articoli

Previous Post: Carceri… che fare?
Next Post: Dopo l’alluvione arriva lo tsunami romano

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco Meloni su Gesù e la politica
  • Giovanni su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Franco su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mario su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme