Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il porto canale di Cagliari: la Sardegna vista dal mare

Posted on 2 Aprile 20192 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda 1 commento su Il porto canale di Cagliari: la Sardegna vista dal mare

Se c’è una costante nella storia della libertà mancata della Sardegna questo è il mancato controllo dei mari. Per un’isola è fatale. Il Porto canale di Cagliari è drammaticamente in crisi per due motivi: il primo è l’obsolescenza della sua dotazione tecnologica. Oggi il porto di Tangeri è più o meno allo stesso livello, ma Gioia Tauro no, è un porto molto più avanzato. Il secondo è che Cagliari è pur sempre il porto di un’isola senza alcun potere su se stessa né sul mare, senza relazioni politiche spese e spendibili nel Mediterraneo, senza politiche autonome sui trasporti e sul fisco, sulla manifattura e sul commercio, la quale offre alla navi solo i pochi vantaggi degli scambi necessari ai suoi consumi. Ecco com’è dunque la Sardegna vista dal mare: non uno Stato, non un partner, non un rifugio vantaggioso, non una tappa in un sistema; no, la Sardegna è banalmente un approdo tra tanti e Cagliari, nata dal mare e per il mare, oggi vive del suo privilegio urbano svuotando di ricchezze l’interno dell’isola, come sancito dai privilegi regi che affondano le loro radici nel XIV secolo.
Come affrontare una questione così imponente senza un pensiero altrettanto grande e articolato? Impossibile. Invece la si affronterà al solito modo: poiché nessun privato investirà per l’ammodernamento tecnologico del porto, se ne farà carico la Regione. Tra decisione, stanziamento, bando e attuazione, passeranno dai quattro ai sette anni e il mondo sarà cambiato tre volte. Nel frattempo si chiederà in qualche modo all’Italia uno straccio di elemosina che nasconda la tragedia; cioè si chiederà uno scampolo di traffici, qualcosa di derivazione eminentemente politica e non di mercato per poter dire che si è fatto qualcosa. Dietro ogni vicenda sarda c’è sempre l’adeguatezza o inadeguatezza del pensiero alla grandezza della realtà.

Politica, Porti

Navigazione articoli

Previous Post: Il governo sul latte: con calma. Cattive nuove sugli agnelli, buone per il grano
Next Post: Quel ginocchio piegato della storia

Comment (1) on “Il porto canale di Cagliari: la Sardegna vista dal mare”

  1. Mario Pudhu ha detto:
    19 Settembre 2019 alle 07:39

    Mi allegro de Sardigna e Libbertade, e de su chi che apo lézidu. De sos Sardos no meda, antzis pagu, ma solu ca tenimus cambiamentos mannos de fàghere cun fide, isperàntzia e caridade in, cun e pro nois etotu e pro totu sos àteros, coment’e zente in su mundhu e cun ànimos bonos.
    A S.e L. sos menzus augúrios chi fato a mie etotu.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy