Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ieri primo incontro attuatore sulle piste ciclabili. Oggi incontro con il Comune di Oliena

Posted on 14 Gennaio 201614 Gennaio 2016 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Ieri primo incontro attuatore sulle piste ciclabili. Oggi incontro con il Comune di Oliena

eafe16ecd9d0899594b9a380a93d65abdi Paolo Maninchedda
Ieri abbiamo incontrato l’Arst per l’attuazione del piano regionale della rete ciclabile.
Entro quindici giorni verrà convenzionata l’Università degli Studi di Cagliari per elaborare un progetto preliminare complessivo della rete.
La Regione ha già fornito all’Arst tutta la documentazione e le ipotesi di percorso raccolte col concorso di diverse decine di associazioni.
È stato ribadito che:
1) non si tratta di dar vita ex novo a piste ciclabili, ma di ricavare ciclabilità dai percorsi esistenti, privilegiando quelli ad uso esclusivo;
2) si devono valorizzare le connessioni con i circuiti comunali esistenti o in via di progettazione;
3) che si dovrà procedere per lotti funzionali;
4) un ruolo decisivo dovranno avere i sistemi di sicurezza, le app, la cartellonistica.
Appena l’Università concluderà il suo lavoro, si riconvocherà il tavolo delle associazioni.
Oggi ci sarà l’incontro con il Comune di Oliena per confrontarci con l’amminisrazione sulle opzioni possibili, in un’ottica ecosostenibile, di utilizzo corretto della risorsa idrica della fonte di Su Cologone.
Leggo sui giornali tante notizie false e non smentisco più nulla perché ci vorrebbe troppo tempo a farlo e preferisco lavorare.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Notizie e lavori
Next Post: A Olbia a parlare di politica (che è ciò che manca!)

Comments (4) on “Ieri primo incontro attuatore sulle piste ciclabili. Oggi incontro con il Comune di Oliena”

  1. Kevin Bruce Legge ha detto:
    16 Gennaio 2016 alle 13:58

    Auspicabile anche l’intervento dell’Assessorato del Turismo per includere nel circuito le altre 3,300 strutture ricettive (attualmente registrate con l’Assessorato del Turismo)presente nell’isola per far si che loro abbiano anche “le requisite” richieste dai ciclo-turisti. Con la speranza che essi si iscrivono al sistema “Albergabici” (www.albergabici.it/en/elenco?reg=sardegna).

    Che i esercenti commerciali nell’isola (bar, punti di ristoro, ecc) si attivino per essere più accogliente ai ciclo-turisti (invece di mandargli via) facendo sistema per la promozione del cicloturismo.

  2. admin ha detto:
    14 Gennaio 2016 alle 19:34

    Sig. Luigi, il mio assessorato non finanzia progetti di privati. Credo che Lei debba controllare i bandi dell’Assessorato alla Programmazione, o al Turismo o all’Agricoltura.

  3. Virgilio ha detto:
    14 Gennaio 2016 alle 15:44

    Grazie per l’immediato intervento
    siamo sempre disponibili alla massima collaborazione con l’università e con quanti credono e intendono realizzare il piano in oggetto.

    Virgilio
    FIAB Cagliari

  4. Luigi ha detto:
    14 Gennaio 2016 alle 10:55

    Salve Sig. Manichedda,

    ho un progetto turistico molto attinente all’oggetto del suo post, per il quale ho avuto già un ottimo riscontro sia dall’università di Sassari che da Sardegna Ricerche.
    Sarei felice di condividerlo per il bene della nostra regione.
    Mi dica se siete interessati a conoscerne i dettagli e come questo possa avvenire.
    Grazie Luigi

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme