Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I conti elettorali fatti senza le donne

Posted on 16 Dicembre 201316 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

guerrieredi Paolo Maninchedda

Ho letto su un quotidiano sardo che un partito avrebbe ufficializzato la propria lista per l’Ogliastra, composta da due uomini.
Una lista simile, se fosse presentata, verrebbe esclusa.
Infatti, l’art. 4, comma 4, della legge statutaria elettorale regionale (legge regionale n.1/2013) recita: “4. In ciascuna lista circoscrizionale, a pena di esclusione, ciascuno dei due generi non può essere rappresentato in misura superiore a due terzi dei candidati; si arrotonda all’unità superiore se dal calcolo dei due terzi consegue un numero decimale”.
Ne consegue che in Ogliastra la lista sarà composta da un uomo e da una donna; a Sassari le donne non sarannno meno di 4, in Gallura, nel Sulcis, a Oristano, a Nuoro e nel Medio Campidano non saranno meno di 2, a Cagliari non saranno meno di 6.
Sempre che l’Associazione “Noi donne 2005” di Sassari non presenti un ricorso al Tar contro la legge elettorale della Sardegna che esclude, per il celebre voto segreto in cui si ritrovarono Pd e Pdl, la possibilità della doppia preferenza di genere. Si pensi all’assurdità: la doppia preferenza è vigente per le elezioni comunali (introdotta, per grande scorno dei sardi, dal parlamento italiano e non da noi, per cui non abbiamo neanche questo merito) ma non lo sarà per le elezioni regionali. La paura fa novanta e l’ignoranza fa cento.
Le donne possono essere le vere protagoniste della prossima campagna elettorale. Se scenderanno in campo quelle dotate di rapporti sociali, prestigio e competenze, ne vedremo delle belle. Se invece quelle prive di radicamento sociale si faranno usare per completare le liste, non cambierà nulla.

Politica Tags:donne e politica, elezioni regionali, parità di genere

Navigazione articoli

Previous Post: È iniziata la guerra per il Banco di Sardegna. I giornali sardi non se ne sono accorti.
Next Post: Con nuove perquisizioni
si infiamma la campagna elettorale

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto
  • M su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Mariantonietta su I gitanti di Mont’e Prama
  • Francesco Costantino Masia su I gitanti di Mont’e Prama
  • Silvana su I gitanti di Mont’e Prama

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme