Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Domani Assemblea nazionale: documento e regole

Posted on 9 Aprile 20169 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Domani Assemblea nazionale: documento e regole

pds logodi Paolo Maninchedda
Domani si svolgerà al centro servizi Losa, all’altezza del bivio per Abbasanta-Ghilarza, alle ore 10, l’assemblea nazionale del Partito dei Sardi.
Giustamente la segreteria ha predisposto il documento politico che guiderà la discussione. Non parleremo di tutto lo scibile umano, ma delle tesi inserite nel documento e della relazione del Segretario.
Il documento è sul sito del Partito: questo il link.  Come potrete leggere, si tratta di un documento denso, impegnativo e che non nasconde la complessità del momento politico che stiamo vivendo, non ultimo il tema dei rapporti col Governo italiano.
Più saremo puntuali, più potremo discutere tra noi.
I lavori si svolgeranno come al solito: relazione del Segretario, interventi dei Consiglieri regionali, dibattito, votazione del documento, conclusioni.
Chiunque vorrà intervenire dovrà stare entro i tre minuti canonici.
Si prevede di terminare i lavori entro le 13.30. Non è stato organizzato il pranzo.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: L’Unione Sarda e me: per non far ripartire l’incendio
Next Post: Ieri: con il Governo italiano serve un rapporto competitivo

Comment (1) on “Domani Assemblea nazionale: documento e regole”

  1. Angelo ha detto:
    9 Aprile 2016 alle 17:15

    Mi sto occupando con l’ANCI SARDEGNA di formazione per meglio conoscere la leva fiscale che i Comuni possono o potrebbero utilizzare sia per una più giusta ripartizione del carico fiscale, per una premialita’agli onesti, per una crescita morale e civile dei cittadini che verrebbero trattati come tali e non come sudditi o soggetti da depredare.Per ottenere questo è necessaria la conoscenza di metodi di analisi e di controllo. Molti amministratori non sanno cosa avviene nei propri territori sorto il profilo economico e fiscale e non conoscono i poteri a loro disposizione. E’necessario studiare e dibattere su questo importante aspetto della vita delle comunità.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme