Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Cinquemila nomi di persone vere.
Chi oggi vuole fare politica deve dare, non prendere

Posted on 8 Gennaio 20149 Gennaio 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Cinquemila nomi di persone vere.
Chi oggi vuole fare politica deve dare, non prendere

simbolo-pdsCinquemila. Sono cinquemila le persone che ci hanno aiutato a far conoscere il simbolo e a farlo rimbalzare nella rete. Impossibile calcolare l’ampiezza della diffusione ulteriore. Cinquemila persone che se non vogliono fare lo Stato in modo pulito, trasparente, autentico, per lo meno vogliono che delle persone normali, non ricche, non aiutate dai giornali, non potenti, possano farlo o proporlo. I loro nomi rimarranno scolpiti in un luogo che dovrà esprimere che in Sardegna non c’è solo la solita rassegnazione, ma anche una forte determinazione a guardare diversamente verso il futuro.
Ci dicono di aprire un conto corrente per le sottoscrizioni. Ma come si fa a chiedere soldi in un momento come questo? Invertiamo l’argomento.
Chi oggi vuole fare politica deve dare, non prendere.
Il criterio per rinnovare la politica è pretendere che chi si candida non dica solo che cosa vuole fare, ma che cosa vuole dare. E ciò che dà deve esprimere in qualche modo un sacrificio, un costo.
Di questi tempi l’interesse per gli altri deve essere corroborato da un sacrificio. Vuole dare tempo? Bene, lo dia. Dica in che cosa può declinare questo tempo: in ricerche a vantaggio di tutti, in lezioni a vantaggio di tutti, in lavori a vantaggio di tutti. Vuole dare denaro? Bene, lo dica. A favore di chi? Per fare cosa? Per produrre ricchezza o solo per consumarla? Vuole dare organizzazione? bene. Dimostri di saperlo fare, dimostri di essere capace di produrre reti.
Invertiamo la modalità della campagna elettorale: chiediamo ai candidati: “Tu che cosa vuoi dare di tuo alla Sardegna”.
La campagna elettorale deve poter diventare un’esperienza di gratuità.
Perché pagare per la campagna elettorale è uno spreco.
Noi siamo abituati allo spreco.
Leggete qui.
Il pane sprecato è pane rubato.
Il denaro buttato sull’altare dell’ambizione politica è denaro sporco.

Politica Tags:finanziamento ai partiti, finanziamento alla politica, Partito dei Sardi

Navigazione articoli

Previous Post: Scuola: Legambiente boccia
Next Post: Dormite studenti, dormite, tanto c’è chi lavora per voi

Comments (4) on “Cinquemila nomi di persone vere.
Chi oggi vuole fare politica deve dare, non prendere”

  1. A.M. ha detto:
    9 Gennaio 2014 alle 17:34

    Allora, gente, ci date una mano a convincere Paolo?
    Se siete d’accordo che si può contribuire anche versando 5 euro scrivete sul blog! chi legge è pregato di dire si o no…

  2. R.S. ha detto:
    8 Gennaio 2014 alle 17:09

    Paolo esprimi idee rivoluzionarie e di rottura rispetto al sistema e agli strumenti che oggi si utilizzano per una campagna elettorale. Parli di un fare che va a capovolgere tutte le regole. Bene, tutto bello. Però condivido anche qualcuno che diceva che il denaro è come il letame, che non serve se non è sparso; e qualcun’altro disse che dal letame nascono i fior. Vorrei avere la possibilità nel mio piccolo, di spargere un po’ di letame, per un progetto in cui credo fermamente, quello del Partito dei Sardi che considero anche un po mio. Ciao

  3. A.M. ha detto:
    8 Gennaio 2014 alle 16:07

    “Vuole dare denaro? Bene, lo dica. A favore di chi? Per fare cosa?”
    Oo credo e sostengo che occorra un po’ di denaro per pagare l’affitto di una sala in ogni comune sardo per esporre i programmi e presentare i candidati del partito dei sardi. Non è sufficiente, ma occorre anche quello.
    occorrerà un pò di denaro per pagare manifesti, pochi ma necessari, per far sapere a chi ancora ha bisogno di questi mezzi, che c’è un Partito dei sardi (non tutti viviamo su facebook).
    Sarà poco denaro, che produrrà poca ricchezza a favore di tipografie e gestori di sale e cinema, ma ci vuole anche quello.
    Chi non ha tempo, purtroppo, per dedicarsi alla diffusione delle idee troverà il modo di contribuire, anche nel poco.

  4. EC ha detto:
    8 Gennaio 2014 alle 08:52

    Paolo, se affermi che pagare per la campagna elettorale sia uno spreco, non posso che apprezzare questa nobile convinzione.
    Penso però che se si crede in un progetto, se si crede che questo possa migliorare il futuro di tante persone, dei loro figli e della loro terra, allora penso non ci sia niente di male ad accettare un aiuto in denaro da parte di chi, con i suoi pochi mezzi, voglia comunque dare un contributo, seppur minimo,a questo progetto.
    A maggior ragione dopo aver letto che i Figli della crisi saranno presenti nelle liste del Partito dei Sardi, sono certo che i vostri/nostri candidati non sono e non saranno persone che sprecano e sprecheranno il pane.
    Sono anche convinto che, come dici tu, le persone che contribuiranno a farci conoscere saranno molto più di 5.000.Allora, tutti assieme, facciamo lo stato!

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme