Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Chi pecora si fa, lupo se lo mangia

Posted on 26 Settembre 201626 Settembre 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Chi pecora si fa, lupo se lo mangia

quando-l-ingiustizia-diventa-legge-la-resistenza-diventa-dovere-300x300di Paolo Maninchedda
Ieri Vasco Errani, commissario governativo italiano per la ricostruzione dopo il terremoto di Amatrice, ha comunicato che tutti i privati saranno risarciti dei danni fino all’ultimo euro, senza regali ma anche senza decurtazioni.
Ho visto all’opera Vasco Errani come presidente della Conferenza delle Regioni: è un uomo che non dice bugie.
Sorge spontanea una domanda: «Perché né le imprese, né i privati sardi che subirono danni durante l’alluvione del 2013 sono stati interamente indennizzati e i terremotati dell’Emilia prima e adesso quelli di Amatrice invece sì? Perché in Sardegna lo Stato ha cofinanziato con la Regione la ricostruzione delle sole opere pubbliche, mentre a imprese e privati hanno dovuto pensare, per indennizzi parziali, Regione, Unione Europea e anche, e solo anche, lo Stato italiano?»
La risposta è semplice: lo Stato sa che non reagiamo, questa è la verità. È un fatto storico, non congiunturale e quindi non riguarda questa o quella Giunta, riguarda il modo di essere popolo dinanzi agli interessi concorrenti e al potere ingiusto non di un’altro popolo, ma di uno Stato, cioè di un’organizzazione di poteri tanto forte quanto elettoralemnte e politicamente anonima. Le compartecipazioni erariali non corrisposte correttamente per decenni, poligoni, la tesoreria unica, portaerei, l’imbroglio delle accise, il putiferio delle tasse aeroportuali, l’assoluta indisponibilità a comunicare all’Europa che la Sardegna è un’isola, la convenzione bislacca con la Tirrenia, ecc. ecc. Ogni tanto noi sardi otteniamo giustizia (si pensi alle norme di attuazione sulle Entrate che attendono ancora un completamento, ma che sono certamente un risultato). Tuttavia il rapporto tra disprezzo istituzionale e collaborazione attiva è di dieci a uno per l’Italia. Non va per niente bene.
Dobbiamo imparare a saper reagire civilmente ma con evidenza.
Dobbiamo imparare a tradurre in forza politica la lamentela costante sussurrata, l’insoddisfazione secolare, la rabbia repressa, stando lontani dall’illegalità, dalle tentazioni ribellistiche, dall’eroismo suicida insurrezionalista, da tutti i miti romantici che hanno rovinato l’esistenza a tanti e non hanno cambiato la storia di un millimetro.
Non ci serve l’orgoglio, ci serve la razionalità, l’organizzazione, la disciplina, la forza della coesione. Ma bisogna reagire.

Infrastrutture, Politica, Stato sardo, Trasporti

Navigazione articoli

Previous Post: Il complesso di inferiorità delle classi dirigenti sarde (da salotto)
Next Post: Siniscola: quando si inizia a dire la verità?

Comment (1) on “Chi pecora si fa, lupo se lo mangia”

  1. vincenzo pillai ha detto:
    8 Novembre 2016 alle 18:02

    Dobbiamo imparare a tradurre in forza politica la lamentela costante sussurrata, l’insoddisfazione secolare, la rabbia repressa, stando lontani dall’illegalità, dalle tentazioni ribellistiche, dall’eroismo suicida insurrezionalista, da tutti i miti romantici che hanno rovinato l’esistenza a tanti e non hanno cambiato la storia di un millimetro.
    Non ci serve l’orgoglio, ci serve la razionalità, l’organizzazione, la disciplina, la forza della coesione.
    E , INVECE, SERVE PRORPIO TUTTO QUESTO ,COMPRESO L’ORGOGLIO. ALTRIMENTI la razionalità, l’organizzazione, la disciplina, la forza della coesione, SERVONO SOLO A BARCAMENARSI NEI MAROSI DEL POLITICISMO E A STARE IN UNA GIUNTA CHE COSTRUISCE OGNI GIORNO UNA NUOVA DIPENDENZA. O NO ?

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme