Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Carceri… che fare?

Posted on 21 Dicembre 201322 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Riceviamo e pubblichiamo.

Quando il direttore di un carcere dichiara di non conoscere la tipologia di pena di un detenuto al quale viene concesso un permesso premio… Beh, è come se io non sapessi che scuole hanno frequentato miei figli.
Bene, possiamo andare avanti tranquilli dando corso ad amnistia e indulto appena decisi dal Governo?
Provo a metter giù il mio pensiero che sicuramente sarà tacciato di utopia fantasiosa. Vabbè tanto i nostri politici nazionali non leggeranno sicuramente questo mio post.
Non sono sicuramente un esperto del settore, ma mi chiedo una cosa: perché ogni volta che si parla di problemi di sovraffollamento delle carceri la prima e unica soluzione che viene fuori dalle menti dei nostri governanti è quella di concedere amnistia e indulto? Possibile che ogni altra piccola idea alternativa debba fare manovra per uscire dai grandi… cervelli che ci amministrano?
Io non amministro, grazie a Dio, non ne sarei neanche capace, però una piccola idea la tiro fuori ugualmente, sicuro che tanto nessuno la metterà in pratica, però il gusto di scriverla me lo tolgo ugualmente.
Per risolvere il problema del sovraffollamento, banalmente, basterebbe costruire altre carceri che io però chiamerò “luoghi di detenzione”, mi piace di più.
Lo so, lo so, la risposta è altrettanto scontata: non si può, non ci sono soldi… la solita solfa.

E allora dico: cosa serve per costruire carceri? Risposta banale.
1) una o più imprese
2) la manodopera
3) il materiale
La manodopera l’abbiamo gratuita: sono i detenuti , almeno i più tranquilli, e ci sono, dobbiamo solo formarli. Sì, e chi lo fa? Cerchiamo imprenditori edili che hanno avuto problemi con le proprie aziende, o hanno subito fallimenti e diamogli l’occasione di riabilitarsi. Ecco bravi, formate nuovi operai edili.
Il materiale lo acquistiamo vendendo tutti o parte dei beni sequestrati a mafia, camorra etc.
Aggiungo inoltre che i luoghi di detenzione si potrebbero anche autofinanziare nella loro gestione. Ah si? E come?
La costruzione va fatta fuori dalle città, con ettari di terreno intorno da adibire a:
1) allevamenti di ovini, suini etc. ;
2) coltivazione di orto-frutta e agroalimentare in genere;
3) installazione di pannelli fotovoltaici e solari per la produzione di energia e acqua calda.

Ecco, in questo modo abbiamo l’occasione di costruire luoghi di detenzione più vivibili e dignitosi, diamo l’occasione a chi ha sbagliato di riabilitarsi imparando uno o più mestieri, e tutto questo a costo zero per il resto della comunità. Fatto questo, è più semplice accettare decisioni di amnistia e indulto. Utopia?
Giorgio

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Infezione da HPV: screening e/o vaccino?
Next Post: Il lavoro dei cravattari non è mai usurante

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme