Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Cappellacci ha paura: decreto fregatutti
Al voto il 16 febbraio

Posted on 29 Dicembre 201329 Dicembre 2013 By CG 2 commenti su Cappellacci ha paura: decreto fregatutti
Al voto il 16 febbraio

images“Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha firmato il decreto per l’indizione dei comizi elettorali. I cittadini sardi voteranno per il rinnovo del Consiglio regionale e l’elezione del presidente della Giunta il 16 Febbraio 2014”.

Questo il testo del comunicato stampa inviato alle redazioni e che rivoluziona i calcoli e, soprattutto, i tempi organizzativi di tutte le forze politiche. Il governatore ha fatto pretattica visto che in un primo momento aveva annunciato di voler indire le elezioni nell’ultima domenica utile, ossia il 2 marzo.

Appare evidente il tentativo di sfruttare al massimo il fatto che gli avversari, Pd in testa, non abbiano ancora preso una decisione sulle alleanze e sui nomi.

Ci sono venti seggi in meno da assegnare rispetto alla legislatura che si sta per concludere (da 80 si scende a 60). Nuova è la legge elettorale. E’ stato cancellato il “listino” legato alla sorte del candidato presidente che, invece, si deve presentare da solo a livello regionale e deve apparentarsi con una o più coalizioni in lizza nelle otto circoscrizioni, equivalenti ai territori delle vecchie province.

Per entrare nel nuovo Consiglio regionale una coalizione deve ottenere almeno il 10% dei consensi. La soglia di sbarramento è, invece, del 5% per i partiti che corrono da soli.

Per garantire la governabilità è previsto un premio di maggioranza: il 60% dei seggi se, chi vince, supera il 40% dei consensi; il 55% se ottiene tra il 25 e il 40% dei voti. Un successo sotto il 25% (o sopra il 60%), invece, impone la semplice ripartizione proporzionale e nessun posto in più con conseguenze immaginabili (nel caso si sia sotto il 25%) sulla capacità di guidare la Sardegna.

Per quanto riguarda i termini di presentazione delle candidature, occorre attendere la pubblicazione del decreto sul Buras. In ogni caso i tempi sono ristrettissimi.

Politica Tags:Cappellacci, Elezioni, Pd, Regione, Sardegna, voto

Navigazione articoli

Previous Post: È fuffa elettorale
lo dice anche il giornale
Next Post: Elezioni, paure e morfina

Comments (2) on “Cappellacci ha paura: decreto fregatutti
Al voto il 16 febbraio”

  1. Pietro ha detto:
    29 Dicembre 2013 alle 21:14

    In abbinata con questa notizia ho letto il volume che ha pubblicato la Regione Sardegna con la sua società in House SardegnaIT, “Detto Fatto”.
    E’ un manifesto elettorale, non è un rendiconto.
    Credo che ogni pagina di quell’opuscolo possa essere smontata andando a ricercare le delibere con le quali sono state messe in cantiere opere che oggi il Governatore attesta al suo operato e che invece risalgono a giunte precedenti.

    Non discuto sulla “legalità” del volume, ma sulla opportunità.
    Un Ente come la Regione dovrebbe pubblicare informazioni suffragate da numeri.
    Un candidato può scrivere ciò che vuole ma a spese proprie.

    Non c’e’ comunque limite allo squallore.

    Ps: a leggere quel libro sembra che in questa regione ci sia un livello di benessere simile a quello dell’Alto Adige.

    Ps2: ci siamo per il nostro piccolo lavoro a tuo sostegno.

    Buon anno a tutti i lettori di questo spazio democratico.
    Pietro

  2. Edmondo Costa ha detto:
    29 Dicembre 2013 alle 09:59

    Bello scherzo!

Comments are closed.

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Pranzo del 9 luglio

Come già comunicato via mail ai prenotati, il pranzo dialogato previsto per il 9 luglio è stato rimandato.

Vi terremo aggiornati.

Ultimi commenti

  • M su Giorgio e la giorgite
  • Luca su Ferie e amarezza
  • Davide su Ferie e amarezza
  • Monica su Giorgio e la giorgite
  • Paolo Maninchedda su Ferie e amarezza
  • Giorgio Lanza su Ferie e amarezza
  • Piè su Ferie e amarezza
  • angelo su Ferie e amarezza
  • Ignazio su Ferie e amarezza
  • Enrico su Ferie e amarezza
  • Fausto su Avviso ai turisti: compratevi una casa con i soldi dei Sardi
  • Enrico su Giorgio e la giorgite
  • Piè su Giorgio e la giorgite
  • Franco Sardi su Giorgio e la giorgite
  • giovanna maria su Giorgio e la giorgite

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Nuvola

accusa agricoltura alluvione amministrazione Anas Cagliari Cappellacci Cherchi Consiglio regionale Destra dighe diritti diritto DMO Elezioni elezioni regionali energia Europa evasione fiscale Galsi Giunta Giunta Pigliaru Giunta Solinas giustizia Indipendenza informazione lavori pubblici Lega libertà magistratura Maninchedda Olbia Partito dei Sardi Pd Pigliaru Regione Regione Sardegna Renzi Salvini sanità Sardegna Sassari trasparenza turismo Università

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme