Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Buone nuove notizie nascoste dai giornali

Posted on 28 Giugno 201628 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Buone nuove notizie nascoste dai giornali

we shall overcomedi Paolo Maninchedda
Ieri il Genio Civile di Nuoro ha illustrato ai sindaci della Baronia presenti alla riunione convocata presso l’Assessorato dei Lavori Pubblici, i risultati del monitoraggio di 12 mesi compiuto sulla fonte di Su Gologone. È il primo studio  mai realizzato. Sono stati confermati i dati di portata che prima erano stati soltanto stimati. Oggi conosciamo di più il comportamento della falda e siamo in grado di capire come utilizzarla al meglio. A fronte del tanto chiacchierare di tanti (rispetto al quale ieri le istituzioni presenti hanno anche valutato azioni di tutela contro la manipolazione costante dell’opinione pubblica con dati non verificati), la coesione istituzionale sta aumentando la conoscenza del territorio, avviando tutte le procedure di verifica ambientale per il corretto utilizzo pubblico della risorsa.
Sempre ieri Abbanoa ha illustrato i risultati del modello elaborato con Hitachi a Oliena per la riduzione delle perdite attraverso il controllo differenziato delle pressioni. Sono ancora dati parziali (il progetto si conclude il 30 di questo mese) ma già molto confortanti: in buona sostanza con politiche di regolazione si disperde meno acqua nel sottosuolo e si interviene solo là dove è indispensabile farlo e dove la sostituzione non comporta un sistema di rotture a valle, per eccesso di pressione, appunto. La gestione intelligente delle pressioni non era mai stata sperimentata prima in Sardegna.
A Iglesias sono partiti i lavori per la sostituzione di quattro chilometri e mezzo di condotte idriche.
A Pula finalmente vede il traguardo una delle più temibili incompiute. Il prossimo 18 luglio sarà attivato il nuovo depuratore di Pula; il vecchio diventerà una stazione di sollevamento.
Siamo veramente alle ultime battute per la apertura del cantiere della Buddusò-Olbia, per il lotto finanziato e fermo da anni. Ieri gli ultimi contatti con la ditta appaltatrice.
Cambiare la realtà quotidianamente è la nostra unica strada verso l’indipendenza.

Economia, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: C’è qualcosa da fare a Roma
Next Post: Esistere a dispetto di tv e giornali

Comments (2) on “Buone nuove notizie nascoste dai giornali”

  1. a ha detto:
    28 Giugno 2016 alle 19:38

    bene, tutte notizie confortanti.
    Ma non capisco come il titolo del “post” possa postulare (figo, il gioco di parole, eh?) che i giornali nascondano le notizie. Già da diversi decenni prestigiosi organi di informazione quali “Topolino”, “Diabolik”, “Zagor” etc. etc. si adoperano strenuamente per diffondere tutte le verità di tutte le storie che succedono, belle e brutte. Storie di imprese riuscite ma anche di grandi furti, così come di bande sgominate (Eva Kant, Banda Bassotti).
    La tradizione della informazione meticolosa, capillare, documentata, sta tutta nella tradizione di Novella 2000 e 3000; ma non solo: come dimenticare il mitico “Cronaca vera”? E i clamorosi scoops di “Chi”? E l’impietoso criticismo semantico di “TV Sorrisi e Canzoni”?
    Dunque, perché prendersela con i giornali?
    Essi ci rendono edotti!
    Viva la spavalda impudenza informativa giornalistica di alta scuola, che NIENTE nasconde, anzi!!! parlo di storici giornali a livello di “Playboy” e financo “Le Ore”, che io conoscevo molto bene (mmmmh!!!). Non ricordo prorio che nascondessero qualcosa….

  2. a ha detto:
    28 Giugno 2016 alle 19:25

    bene, tutte notizie confortanti.
    Ma non capisco come il titolo del “post” possa postulare (figo, il gioco di parole, eh?) che i giornali nascondano le notizie. Già da diversi decenni prestigiosi organi di informazione quali “Topolino”, “Diabolik”, “Zagor” etc. etc. si adoperano strenuamente per diffondere tutte le verità di tutte le storie che succedono, belle e brutte. Storie di imprese riuscite ma anche di grandi furti, così come di bande sgominate (Eva Kant, Banda Bassotti).
    La tradizione della informazione meticolosa, capillare, documentata, sta tutta nella tradizione di Novella 2000 e 3000; ma non solo: come dimenticare il mitico “Cronaca vera”? E i clamorosi scoops di “Chi”? E l’impietoso criticismo semantico di “TV Sorrisi e Canzoni”?
    Dunque, perché prendersela con i giornali?
    Essi ci rendono edotti!
    Viva la spavalda impudenza informativa giornalistica di alta scuola, che NIENTE nasconde, anzi!!! parlo di storici giornali a livello di “Playboy” e financo “Le Ore” (mmmmh!!!), che io conoscevo molto bene. Non ricordo prorio che nascondessero qualcosa….

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme