Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Agricoltura: Solinas costretto a scegliere: o la legge o l’Assessora

Posted on 4 Ottobre 20198 Ottobre 2019 By Attilio Fancello 2 commenti su Agricoltura: Solinas costretto a scegliere: o la legge o l’Assessora

L’assessorato regionale dell’Agricoltura è allo sbando. Quello che pubblichiamo (lo trovate cliccando qui) è il ricorso che ieri le associazioni sindacali hanno inviato al presidente della Regione Christian Solinas, chiedendogli di sospendere l’efficacia e di annullare le direttive con le quali l’assessora Gabriella Murgia pretende di controllare il lavoro della struttura, ovvero di vedersi recapitare le bozze delle determinazioni dirigenziali prima della loro adozione. Una evidente e palese violazione della legge 31 che distingue i compiti della burocrazia da quelli dell’organo politico. Ne abbiamo già parlato nei post “A me gli atti. L’Assessora vuole pieni poteri” e “L’Assessora scrive ancora, l’Assessorato si ribella, la legge vacilla”.

Ma chi volesse approfondire può leggere anche l’intervento che il professor Fulvio Dettori, docente di Diritto regionale all’università di Sassari e già direttore generale della presidenza della Regione, ha pubblicato su Sardinia Post e dal titolo: “La sacrosanta separazione dei poteri. Tutto il resto è intromissione”.

Una cosa di sicuro è certa: il presidente Solinas non può più fare finta di nulla. Se avalla la linea Murgia, tutti gli assessori potrebbero a loro volta pretendere di intromettersi nelle decisioni della dirigenza; se la rigetta, di fatto sconfessa la sua assessora, per la quale non resterebbero che le dimissioni.

Agricoltura, Politica Tags:agricoltura, amministrazione, assessorati, Cristian Solinas, diritti, Gabriella Murgia, poteri, Sardegna, sindacato

Navigazione articoli

Previous Post: Il Dg della Ats ricorda ai dipendenti il dovere del silenzio. Noi parliamo
Next Post: Raccolta fondi per Muhammad, il giovane Kebabbaro rapinato a Sinnai

Comments (2) on “Agricoltura: Solinas costretto a scegliere: o la legge o l’Assessora”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    5 Ottobre 2019 alle 10:33

    Rosa, un conto è la dialettica tra indirizzo politico e inerzia amministrativa. Un conto è pretendere di vedere gli atti di competenza (per legge) della struttura e non dell’organo di indirizzo politico. È un processo estraneo allo spirito e alla lettera della Bassanini e di molte altre leggi.

  2. Rosa Piras ha detto:
    4 Ottobre 2019 alle 22:01

    Non mi esprimo sull’interpretazione della Legge Regionale del novembre 98; mi pare però opportuno richiamare l’attenzione sul fatto che spesso gli Assessori regionali (come d’altra parte anche i Ministri) hanno grosse difficoltà a innovare perché la Dirigenza, che domina tutti gli apparati interni, spesso rema contro, rallentando le decisioni politiche e le azioni di chi è chiamato a governare. Pertanto verificherei meglio la situazione reale all’interno dell’Assessorato.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme