Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Agricoltura: “A me gli atti”. L’assessora vuole i pieni poteri

Posted on 29 Settembre 20193 Ottobre 2019 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Agricoltura: “A me gli atti”. L’assessora vuole i pieni poteri

L’assessora all’Agricoltura ha scritto ai suoi dirigenti.
Questa la sua lettera.
Non si sgranino gli occhi. È vera, protocollata e difesa.
Cosa dice?

Dice che l’Assessora vuole controllare in anticipo gli atti di ogni singolo dirigente prima che egli lo assuma.
Quindi, per fare un esempio, se un dirigente sta gestendo una gara d’appalto, prima di firmare le sue determinazioni, deve farli conoscere all’Assessora. Deve compilare un graduatoria? Prima deve mostrare gli atti all’Assessora. Deve comunicare l’erogazione di un contributo a seguito dell’elaborazione di una graduatoria? Prima deve fare vedere l’atto all’Assessora. Deve escludere una ditta da una gara? Prima deve far vedere l’atto all’Assessora.

Ovviamente i sindacati hanno già scritto non solo all’Assessora, ma anche all’Assessore al Personale e al Presidente della Regione, facendo notare, in burocratese, che la nota dell’Assessora è gravemente contraria alle leggi e fortemente interferente col normale svolgimento dell’attività amministrativa e delle ordinarie procedure che regolamentano le gare pubbliche.
Questa la lettera dei sindacati.

Ora c’è da chiedersi: ma cosa sta succedendo nella testa e nelle azioni del Governo regionale?

Si potrebbe pensare a un processo di coerenza etico-estetica.

Perché fare male solo gli assessori? Perché accontentarsi? Perché non sostituirsi anche ai dirigenti e fare tutto male, ma in modo uniforme? Perché accontentarsi di gestire male un assessorato quando lo si può finalmente paralizzare, renderlo una statua di sale perfettamente immobile?

Oppure è un esperimento: la Giunta Solinas sta mettendo alla prova i suoi dirigenti. Fra qualche giorno scriverà loro dicendo: “Bravi, volevo solo vedere se conoscevate la legge 31! “.

Sperimentare per sperimentare, perché non sperimentare l’intelligenza?

Politica Tags:agricoltura, amministrazione, controllo, dirigenti, poteri

Navigazione articoli

Previous Post: Sanità: fine pena mai
Next Post: Usato sicuro: Solinas vende Moirano

Comments (4) on “Agricoltura: “A me gli atti”. L’assessora vuole i pieni poteri”

  1. Valentino ha detto:
    28 Settembre 2019 alle 11:39

    I “pieni poteri” non bastano mai!

  2. mauro canu ha detto:
    28 Settembre 2019 alle 11:22

    Questa è talmente inadeguata che, quando un funzionario le scrive Pac su un documento, pensa voglia dire Pazienza Avanti Così………

  3. Romano Cannas ha detto:
    28 Settembre 2019 alle 09:51

    La bizzarra disposizione dell’Assessora non mi pare soltanto “politicamente scorretta”. Come cittadino mi sentirei più tranquillo se un giudice valutasse la fondatezza delle violazioni di legge denunciate dai sindacati. Così come mi sentirei più tranquillo se l’esempio di Sardegna e libertà (informare senza omissioni, niente di rivoluzionario) fosse seguito da giornali e TV. Si chiama democrazia.

  4. Mario Pudhu ha detto:
    28 Settembre 2019 alle 07:22

    … At a èssere un’assessora indipendhentista de una magioràntzia indipendhentista de unu presidente indipendhentista! “Ah, se ci potessi mettere le mani!”… A fàghere ite?

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme