Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Agricoltura: avevamo ragione

Posted on 22 Gennaio 201822 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda

Non molto tempo fa, denunciammo il grave danno inflitto alla Sardegna dall’agenzia governativa italiana Agea. Era il caso del celebre refresh, l’aggiornamento della banca dati ministeriale su cui poi si calcolano i contributi in agricoltura. In quell’occasione il bosco sardo, che non ha mai impedito il pascolo delle greggi, è stato censito come bosco alpino e la superficie interessata dall’ombra esclusa dal calcolo delle estensioni contributabili. Un danno enorme sia finanziario, cioè soldi in meno, che burocratico, moltissime pratiche in anomalia.
Nei giorni scorsi i giornali hanno dato notizia dell’avvio di un’indagine da parte della magistratura romana sui costi della gestione Agea. L’ipotesi di reato parla di costi aziendali gonfiati, rispetto ai benchmark di spesa europei, del 900%. L’indagine merita attenzione perché non nasce da esposti anonimi o quasi, né da protagonismi giudiziari o polizieschi, ma dall’ex Amministratore delegato di Agea, il quale, andando via, depositò un corposo esposto sui costi di gestione proprio del sistema informatico che è poi il cuore di Agea. Quel cuore è anche il cuore dei pagamenti in Sardegna.
Quando dicemmo che era opportuno emanciparsi da Agea, rimanemmo da soli. Adesso chiediamo a chi, ogni volta che Agea paga due spiccioli, ringrazia ossequiosamente il Ministro, se non sia il caso anche in agricoltura di recuperare la dignità e l’efficacia di un rapporto competitivo col governo italiano.

Agricoltura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il fisco non è mai leale
Next Post: Cerchiamo collaboratori (e li paghiamo)

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme